14.2 C
Rome
martedì, Maggio 6, 2025
Home Blog Page 143

ASSEMBLEA ORGANIZZATIVA DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA A ROMA

0

MERCOLEDI’ 18 APRILE 2018 – INIZIO ORE 10.30 – IMPORTANTE ASSEMBLEA ORGANIZZATIVA DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA A ROMA.

* L’INCONTRO AVRA’ LUOGO PRESSO LA SALA CONVEGNI DI PALAZZO GRASSI, IN VIA MERULANA N. 60, A ROMA.

Mercoledì 18 aprile 2018, con inizio alle ore 10.30, avrà luogo a ROMA una Assemblea organizzativa della DEMOCRAZIA CRISTIANA proposta a una serie di Associazioni e componenti politiche che si richiamano alla esperienza della della D.C. storica e intendono proseguire il cammino nel rispetto dello Statuto vigente e sulla base delle risultanze delle sentenze e del percorso giuridico per cui è stato acclarato che la DEMOCRAZIA CRISTIANA non è stata mai sciolta ed è tuttora ben viva e vegeta.

L’Assemblea aperta a tutti i democratici cristiani di buona volontà avrà luogo presso la sala convegni di < Palazzo Grassi > ubicato in Via Merulana n. 60,a Roma (in zona non distante da Stazione Termini).

Sarà l’occasione per verificare la possibilità di proseguire il cammino unitario già intrapreso nel secondo semestre del 2017 e per arrivare possibilmente in tempi brevi alla celebrazione di un Congresso nazionale unitario della Democrazia Cristiana.

Il giorno prescelto per questo incontro è particolarmente significativo essendo a settant’anni dalla storica affermazione elettorale della Democrazia Cristiana avvenuta il 18 aprile del 1948.

Speriamo che tale ricorrenza porti bene anche all’appuntamento di mercoledi’ prossimo e sia di buon auspicio per il rilancio politico ed organizzativo della Democrazia Cristiana italiana !

La speranza è che in questa circostanza si possa proseguire il cammino unitario per avere una Democrazia Cristiana forte e coesa ed in grado di affrontare le grandi sfide che ci attendono.

Con i più cordiali saluti

ANGELO SANDRI.

MOVIMENTO GIOVANILE: Un Incontro Pieno di speranze, idee e proposte!

0

Ieri, alle 20.30 è stata svolta la riunione via skype del Movimento Giovanile della Democrazia Cristiana. L’obiettivo dell’incontro era quello di presentare idee, proposte e strategie che permettano un’efficace rilancio di una Democrazia Cristiana unita nei valori e rinnovata per poter costruire l’Italia che vogliamo.

Durante l’incontro si è aperto il dibattito sulla realtà sociale e, particolarmente, sulle difficoltà di una generazione che soffre le conseguenze di un modello basato in quella che il Papa Francesco definisce “Cultura dello Scarto” e, senza intrappolarsi davanti il problema, si è aperto lo spazio per le proposte che verranno integrate nel programma politico

La riunione tra i diversi componenti del Movimento Giovanile ha contato anche sulla partecipazione del Segretario Nazionale Angelo Sandri che si è disposto a rispondere ad alcune inquietudini da parte dei partecipanti. Durante il suo intervento, il Dott. Angelo Sandri ha consigliato vivamente la partecipazione alla realizzazione di un programma politico che possa rispondere alle necessità reali degli italiani.

In un ambiente politico preoccupante, il Movimento Giovanile si impegna a contribuire nel rilancio di una Democrazia Cristiana che, superando lo stallo politico di una nazione ancora senza governo, possa offrire soluzioni reali ai problemi attuali. Quello di ieri è stato un primo passo nella costruzione di una proposta restituisca la speranza rubata agli italiani.

I GIOVANI PER LA RIUNIFICAZIONE

0

Lunedi sera 7 maggio 2018 si è svolta la riunione telematica della Direzione nazionale del Movimento Giovanile della Democrazia Cristiana con l’obiettivo di dibattere sul processo di riunificazione fra le diverse anime che si richiamano alla Democrazia Cristiana.

Al via la petizione a sostegno della Federazione “Democrazia Cristiana”

a cura della REDAZIONE DE “IL POPOLOLO NEWS”

Su iniziativa del Dipartimento nazionale COMUNICAZIONE della DEMOCRAZIA CRISTIANA è stata lanciata una petizione popolare tendente a rafforzare e sostenere l’iniziativa presentata ufficialmente nelle scorse settimane per costituire in tempi brevi la Federazione < DEMOCRAZIA CRISTIANA > ed a cui hanno già aderito importanti partiti, gruppi e movimenti politici che si richiamano esplicitamente alla Democrazia Cristiana storica che fu di don Sturzo, De Gasperi e Aldo Moro.

Il Segretario nazionale del Dipartimento nazionale Comunicazione della D.C. SABRI PINTON (Ferrara), con la collaborazione di tutto il Dipartimento Comunicazione della D.C. e con il sostegno unanime della Segreteria politica nazionale del partito (ANGELO SANDRI / MARIA GRAZIA LENTI) e della Direzione nazionale della Democrazia Cristiana, nonchè di tutti i Dipartimenti in essere della D.C., ha promosso  per il tramite dei social, sui mass media, sulla carta stampata ed organi radio televisivi una campagna di informazione su tale petizione ed a sostegno della Federazione < DEMOCRAZIA CRISTIANA >.

Verranno in proposito coinvolti tutti i soggetti politici disponibili a dare vita alla Federazione <DEMOCRAZIA CRISTIANA>, ma anche tutti i singoli cittadini desiderosi di veder uscire il Paese da questa deriva antidemocratica  ed autolesionista che vuole impedire al principale partito italiano, che fatto grande il nostro Paese ,di poter dare il suo determinante contributo alla soluzione di una crisi che sta attanagliando da anni il popolo italiano e per la quale non si vede sbocco.

Anche IL POPOLO NEWS intende aderire a questa interessante ed importante iniziativa e vuole garantire il sostegno necessario affinchè possa essere raggiunte il maggior numero di persone possibile.

La petizione può essere inviata innanzitutto via posta alla Sede centrale della Segreteria organizzativa nazionale della DEMOCRAZIA CRISTIANA, sita in Via Ostia n. 28, 00192, ROMA. Parimenti può essere inviata tramite posta elettronica a <segreteria.organizzativa@dconline.info>.

Verrà predisposta una modulistica per poter raccogliere adesioni cumulative, in modo da poter facilitare ila raccolta dei dati identificativi di chi intende sostenere questa importante iniziativa. Vi sono poi gli strumenti telematici presenti sui social e che facilitano l’invio dell’adesione di cui trattasi.

Anche il POPOLO NEWS si mette a disposizione all’uopo  e chi lo desidera potrà usufruire anche della mail del giornale < redazione@ilpopolo.news >.

Il giornale inoltre si impegna a fornire tutte le notizie ed informazioni sull’andamento di questa iniziativa e si mette a disposizione di quanti intendano usufruire del giornale per far conoscere la propria opinione al riguardo e fare in merito eventuali proposte e/o osservazioni.

REDAZIONE DE “IL POPOLOLO NEWS”

 

La figura di San Giovanni Bosco

Giovanni Bosco nacque il 16 agosto 1815 al Colle dei Becchi, una località presso Castelnuovo d’Asti, ora Castelnuovo Don Bosco. Di famiglia povera si preparò, fra stenti ed ostacoli, lavorando e studiando, alla missione che gli era stata indicata attraverso un sogno fatto all’età di nove anni e confermata più volte in seguito, in modo straordinario.

Studiò a Chieri, a pochi chilometri da Torino. Tra le belle chiese di Chieri Santa Maria della Scala (il duomo) fu la più frequentata da Giovanni Bosco, ogni giorno, mattino e sera. Pregando e riflettendo davanti all’altare della Cappella della Madonna delle Grazie egli decise il suo avvenire.

A 19 anni voleva farsi religioso francescano. Mamma Margherita con queste parole molte esplicite  parlò a Giovanni: < Quando avrai deciso, segui la tua strada senza guardare in faccia nessuno. La cosa più importante è che tu faccia la volontà del Signore. Il parroco vorrebbe che io ti facessi cambiare idea, perché in avvenire potrei avere bisogno di te.Ma io ti dico. In queste cose tua madre non c’entra. Dio è prima di tutto. Da te io non voglio niente, non mi aspetto niente. Io sono nata povera, sono vissuta povera, e voglio morire povera. Anzi, te lo voglio subito dire: se ti facessi prete e per disgrazia diventassi ricco non metterò mai più piede in casa tua. Ricordatelo bene >.

Giovanni Bosco quelle parole non le avrebbe dimenticate mai. Dopo molta preghiera ed essersi consultato con amici e con il suo confessore Don Giuseppe Cafasso, entrò in seminario per gli studi della teologia.  Fu poi ordinato sacerdote a Torino nella chiesa dell’Immacolata Concezione il 5 giugno del 1841

Don Bosco prese con fermezza tre propositi: “Occupare rigorosamente il tempo. Patire, fare, umiliarsi in tutto e sempre quando si tratta di salvare le anime. La carità e la dolcezza di San Francesco di Sales mi guideranno in ogni cosa”.

Venuto a Torino, fu subito colpito dallo spettacolo di centinaia di ragazzi e giovani allo sbando, senza guida e lavoro: volle consacrare la sua vita per la loro salvezza.

Il 29 marzo 1841 ricevette l’ordine del diaconato, il 26 maggio iniziò gli esercizi spirituali di preparazione al sacerdozio che ricevette il 5 giugno 1841 nella Cappella dell’Arcivescovado di Torino.

L’8 dicembre 1841, nella chiesa di San Francesco d’Assisi, Don Giovanni Bosco ebbe l’incontro con il primo dei moltissimi ragazzi che l’avrebbero conosciuto e seguito: Bartolomeo Garelli. Incomincia cosi l’opera dell’Oratorio, itinerante al principio, poi dalla Pasqua 1846, nella sua sede stabile a Valdocco, Casa Madre di tutte le opere salesiane.
I ragazzi sono già centinaia: studiano e imparano il mestiere nei laboratori che Don Bosco ha costruito per loro.

Nella sua opera educativa fu aiutato da sua madre Mamma Margherita, che fece venire dai Becchi, per sostenerlo e perché facesse da mamma a tanti suoi ragazzi che avevano perso i propri genitori. Nel 1859 poi invita i suoi primi collaboratori ad unirsi a lui nella Congregazione Salesiana: rapidamente si moltiplicheranno ovunque oratori, scuole professionali, collegi, centri vocazionali, parrocchie, missioni.

Nel 1872 fonda l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) che lavoreranno in svariate opere per la gioventù femminile.  Ma Don Bosco seppe chiamare anche numerosi laici a condividere con i Salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice la stessa sua ansia educativa.

Fin dal 1869 aveva dato inizio alla Pia Unione dei Cooperatori che fanno parte a pieno titolo della Famiglia Salesiana e ne vivono lo spirito prodigandosi nel servizio ecclesiale. A 72 anni, Don Giovanni Bosco sfinito dal lavoro, secondo quanto aveva detto: “Ho promesso a Dio che fin l’ultimo mio respiro sarebbe stato per i miei poveri giovani”.

All’epoca di Don Giovanni Bosco diventar vecchi non era cosa facile. La fame, gli stenti, la povertà, le malattie e le epidemie, le guerre e gli incidenti sul lavoro rendevano cosa molto ardua il superare la soglia dei 70 anni. E la famiglia Bosco non faceva certo eccezione a questa dura realtà. Francesco Bosco, padre di Giovanni, muore nel 1817, a soli 33 anni. Antonio, primo figlio di Francesco, si spegne nel 1849, a soli 41 anni. L’altro fratello, Giuseppe, muore nel 1862, a 49 anni. Don Giovanni Bosco invece no: nonostante una vita di incredibili stenti e di continue fatiche che lo rende come un abito logoro, apre gli occhi all’eternità alla bella età di quasi 73 anni.

San Giovanni Bosco si identifica in maniera perentoria e perfetta con la figura del sacerdote di Cristo e questa identificazione matura nel corso della sua esistenza con una progressiva penetrazione del mistero e del ministero sacerdotale a cui il Santo, fin da fanciullo, si è sentito attratto da una vocazione tanto vivida e tanto sicura.

Don Giovanni Bosco muore a Torino-Valdocco, all’alba del 31 gennaio 1888.  Fu beatificato il 2 giugno 1929 e dichiarato santo da Pio XI il l aprile 1934, domenica di Pasqua, il suo corpo è attualmente esposto all’interno di un’urna nel Santuario di Maria Ausiliatrice, in una cappella in fondo alla navata destra.

Il messaggio educativo si condensò attorno a tre parole: ragione, religione, amorevolezza. Alla base del suo sistema preventivo ci fu un profondo amore per i giovani, chiave di tutta la sua opera educativa.

 

 

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA DC AD APRILIA

0

Ha avuto luogo mercoledì 23 maggio 2018, con inizio alle ore 18,00, ad Aprilia (in provincia di Latina) la conferenza stampa per la presentazione ufficiale della lista di candidati della DEMOCRAZIA CRISTIANA alle prossime elezioni amministrative della città che si svolgeranno – come noto – domenica 10 giugno p.v..

La DEMOCRAZIA CRISTIANA si presenta dunque ad Aprilia con una autonoma lista di candidati, con nome e simbolo della Democrazia Cristiana, e candida a Sindaco della città il dott. ANGELO CASCIANO, medico, profondo conoscitore della realtà locale e delle sue problematiche, desideroso di dare il proprio contributo (assieme agli altri 24 candidati della lista della D.C.) per il progresso civile ed amministrativo della città di Aprilia (LT).

Il candidato Sindaco di Aprilia Dott. ANGELO CASCIANO, ha dunque presentato in conferenza stampa, la sua squadra di 24 candidati consiglieri comunali della DEMOCRAZIA CRISTIANA, nonché gli obbiettivi programmatici principali che la D.C. intende proporre agli elettori di Aprilia, per un miglioramento della situazione politico/amministrativa in questo importante Comune della provincia di Latina.

A rappresentare la dirigenza nazionale della Democrazia Cristiana alla conferenza stampa della D.C. di Aprilia era presente il comm. MARIO DE BENEDITTIS (di Roma) Coordinatore della Segreteria politica nazionale della D.C. e componente della Direzione nazionale del partito scudocrociato.

Il candidato a Sindaco della Democrazia Cristiana di Aprilia, dott. Angelo Casciano, ha voluto anche richiamare le problematiche principali che interessano in questo momento la città di Aprilia e che riguardano i temi dell’inquinamento, dell’isolamento in cui versa attualmente Aprilia ed una certa inefficienza che deve purtroppo essere registrata in alcuni aspetti essenziali per la vita della città.

Inoltre il candidato sindaco dellqa D.C. Angelo Casciano ha voluto precisare che con la sua attività amministrativa intende dedicare particolare attenzione alle imprese del territorio, con aiuti concreti ad esse dedicati; sviluppare un maggior ascolto del cittadino (anche tramite giornate di dibattito ed incontri dedicati aloro) ed infine punta con impegno ad una riqualificazione delle zone abbandonate della città.

Nel corso della conferenza stampa ha anche avuto luogo un collegamento telefonico con il Segretario politico nazionale della Democrazia Cristiana ANGELO SANDRI, il quale ha voluto portare il saluto suo personale e di tutta la dirigenza nazionale del partito, agli amici della D.C. di Aprilia impegnati in questa importante iniziativa elettorale, seguita con attenzione per la sua notevole rilevanza sia sul piano politico che amministrativo.

In un momento in cui le varie componenti della Democrazia Cristiana esistenti al momento in Italia cercano di concretizzare la loro definitiva riunificazione, le iniziative elettorali in atto ad Aprilia – così come quelle di Avellino, Torre del Greco (NA), Francavilla Fontana (BR), Pantelleria (TP) e moltre altre ancora – costituiscono un “banco di prova” estremamente importante anchye da punto di vista politic, oltre che per l’incidenza sul piano amministrativo dei risultati elettorali che verranno ottenuti.

Da qui un sincero apprezzamento per l’attività svolta dagli amici della D.C. di Aprilia ed un cordiale augurio di Buon lavoro con l’auspicio che la ripresenza della Democrazia Cristiana in Italia possa ottenere sostegno ed incoraggiamento anche dai risultati ottenuti con queste elezioni amministrative.

“HAI UNA SCELTA – DECIDI DI CAMBIARE !”.

SALVATORE GROSSI – APRILIA (LT) – Segretario del Dip. Sviluppo ed organizzazione D.C. di Aprilia

 

CONVOCAZIONE DELLA DIREZIONE NAZIONALE D.C. – ROMA – SALA RIUNIONI – VIA OSTIA N. 28 – SABATO 14-04-2018 – ORE 10.30.

0

DEMOCRAZIA CRISTIANA

Segreteria organizzativa nazionale – Via Ostia n. 28 – ROMA

DEMOCRAZIA CRISTIANA – LA FORZA CHE HA FATTO GRANDE L’ITALIA

* Ai componenti la Direzione nazionale della Democrazia Cristiana

( così come da elezione in Consiglio nazionale D.C. di 7 ottobre 2017 – Roma)

e per conoscenza

* Ai dirigenti associazioni e mov. politici che si richiamano alla D.C. storica impegnati per un percorso di unificazione (accordi 18-07-2017 * 15-11-2017 e susseguenti adesioni)

* Agli iscritti alla Democrazia Cristiana 1992/1993

LORO SEDI.

Le S.V. sono cortesemente invitate a prendere parte ai lavori della Direzione nazionale della Democrazia Cristiana che avrà luogo a Roma sabato 14 aprile 2018, con inizio alle ore 10.30, presso la sala riunioni sita in Via Ostia n. 28, a Roma.

La riunione si svolgerà in base al seguente ordine del giorno:

1) Nomina del Segretario verbalizzante e Commissione verifica poteri

2) Intervento introduttivo del Segretario politico nazionale della D.C.

3) Ricordo della figura del Vice-Segretario nazionale Vicario Dott. Vincenzo D’Onofrio (Napoli) prematuramente scomparso in data 7 aprile 2018

4) Prossime elezioni regionali ed elezioni amministrative del 10 giugno 2018.

5) Azioni inerenti il tesseramento alla Democrazia Cristiana per l’anno 2018.

6) Problematiche concernenti il Dipartimento Comunicazione e rilancio testata della Democrazia Cristiana.

7) Problematiche inerenti lo < Sportello del cittadino >.

8) Risultante degli incontri effettuati e programmatici per una possibile riunificazione della Democrazia Cristiana

9) Risultanze della attività giuridica della Democrazia Cristiana – Esiti del ricorso d’urgenza (Cerenza/De Simoni) ex articolo 700 c.p.c. contro UDC diin data 14-12-2017 per uso illegittimo del simbolo scudocrociato alle elezioni. Ulteriori procedimenti.

10) Varie ed eventuali

Con i più cordiali saluti

Il Segretario politico nazionale D.C.

ANGELO SANDRI

Roma, 08-04-2018

DECIDI D.C. ! CONTINUA …..

0

CONTINUA A RAFFORZARSI LA DIRIGENZA NAZIONALE DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA ITALIANA SOPRATUTTO AL COSTANTE IMPEGNO DEL DIPARTIMENTODELLA D.C..

* IVAN CIARDULLO (LUZZI – IN PROVINCIA DI COSENZA) E’ IL NUOVO SEGRETARIO PROVINCIALE DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA DELLA PROVINCIA DI COSENZA.

* La nomina gli è stata conferita dal Segretario politico nazionale della D.C. ANGELO SANDRI, di concerto con il Vice-Presidente naz.le D.C. dott.ssa GRAZIELLA DUCA ARCURI (Roma), su indicazione del Vice-Segretario politico naz.le della D.C. prof. ERALDO RIZZUTI (Cosenza), sentiti il Segretario naz.le del Dip. Sviluppo D.C. Dott.ssa MARIA GRAZIA LENTI (Taranto), il Vice-Segretario naz.le Vicario Dip. Sviluppo e Resp. naz.le Ufficio tesseramento D.C. Dott. ANTONIO GENTILE (Frosinone).

* Prot. num. 050/2018 – nazionali – 8 aprile 2018.

* A IVAN CIARDULLO GIUNGANO I PIU’ CORDIALI AUGURI DI BUON LAVORO E DI BUONA D.C. DA PARTE DI TUTTA LA DIRIGENZA NAZIONALE DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA ITALIANA !

IVAN CIARDULLO – LUZZI (CS)

Cell. 320-4565451 * ivan.ciardullo@dconline.info

******************************

www.democraziacristianaonline.info

segreteria.nazionale@dconline.info

segreteria.organizzativa@dconline.info

CI HA LASCIATO L’AMICO VINCENZO D’ONOFRIO

0

CI HA LASCIATO L’AMICO VINCENZO D’ONOFRIO (NAPOLI) VICE-SEGRETARIO POLITICO NAZIONALE VICARIO DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA.

Con immenso dolore dobbiamo dare la notizia che nella serata di sabato 7 aprile 2018 ci ha lasciato il Vice-Segretario politico nazionale della Democrazia Cristiana dott. VINCENZO D’ONOFRIO (di Napoli) sopraffatto dopo lunga malattia da un male incurabile.

Interessanti iniziative del movimento giovanile della D.C.

Interessante iniziativa del Movimento Giovanile della Democrazia Cristiana della provincia di Torino che ha promosso un volantinaggio tendente a pubblicizzare la riorganizzazione della D.C. su tutto il territorio nazionale e particolarmente in provincia di Torino.

In particolare si dà notizia delle attività di tesseramento al partito della Democrazia Cristiana per l’anno 2018 il cui costo per i componenti del giovanile D.C. è di euro 5,00.

E’ possibile iscriversi alla Democrazia Cristiana anche online direttamente dal sito internert del partito: www.democraziacristianaonline.info.

Un plauso al vice-segretario provinciale del Movimento Giovanile della D.C. di Torino Lorenzo Giustetto che in particolare si e’ reso promotore di questa interessante iniziativa promozionale.

www.ilpopolo.news

www.democraziacristianaonline.info