21.2 C
Rome
domenica, Luglio 20, 2025
Home Blog Page 143

ANCHE L’ISTITUTO GIOVANNI XXIII DI ARONA (PROV. DI NOVARA) TRA LE AMBASCIATE DEL PARLAMENTO DELLA LEGALITA’.

www.democraziacristianaonline.it * www.ilpopolo.news *

* ANCHE L’ISTITUTO GIOVANNI XXIII DI ARONA (PROV. DI NOVARA) TRA LE AMBASCIATE DEL PARLAMENTO DELLA LEGALITA’.

Da venerdì 5 ottobre anche l’Istituto comprensivo Giovanni XXIII, di Arona in provincia di Novara nel Piemonte, è tra le ambasciate del Parlamento Internazionale della Legalità. Dopo quelle della Cultura, della Creatività, della Scienza e della Resilienza, solo per citarne alcune, ad Arona si è accesa la fiaccola della Felicità.

“La felicità di chi ha un cuore che ama e che sa aprire le braccia verso tutti” come ha augurato Mannino ai ragazzi delle classi terze incontrati nella palestra dell’Istituto. I ragazzi l’hanno accolto con sincero, restando letteralmente incantati per un’ora e mezza ascoltandolo trattare con empatia e coinvolgente dialettica temi importanti come il rispetto e la legalità.

Mannino è andato oltre gli stereotipi e ha fornito loro una visione d’insieme di questi valori, con riferimenti specifici alla vita di tutti i giorni. La dirigente scolastica Gabriella Rech, presente all’incontro con Gabriella Colla dell’Ufficio scolastico territoriale di Novara, nel ricevere la targa dell’Ambasciata ha accettato l’invito del Professore per un gemellaggio in primavera a Monreale al fine di testimoniare la credibilità di una cultura di vita diversa contro la mafia dell’indifferenza.

L’invito è stato accolto anche con grande entusiasmo dai ragazzi che al termine dell’incontro hanno lasciato a Mannino una scatola piena di pensieri, ringraziamenti e desideri; tra tutti quello più sincero di un alunno albanese che auspica una scuola con meno regole e più cuore!».

www.democraziacristianaonline.it * www.ilpopolo.news *

AL VIA LA NUOVA INTERESSANTE INIZIATIVA DELLO SPORTELLO DEL CITTADINO (SPORTELLO LEGALE) PROMOSSA DALLA DEMOCRAZIA CRISTIANA DI ROMA.

www.ilpopolo.news * www.democraziacristianaonline.it *

AL VIA LA NUOVA INTERESSANTE INIZIATIVA DELLO SPORTELLO DEL CITTADINO
(SPORTELLO LEGALE) PROMOSSA DALLA DEMOCRAZIA CRISTIANA DI ROMA.

Su iniziativa della DEMOCRAZIA CRISTIANA di Roma Capitale e della Provincia di Roma prende il via nei prossimi giorni una nuova interessante iniziativa concernente LO SPORTELLO DEL CITTADINO (SPORTELLO LEGALE).

Dott. Sergio Martuscelli – Roma

Lo comunica il Vice-Segretario nazionale per lo Sviluppo e l’Organizzazione della Democrazia Cristiana e Segretario D.C. di Roma Capitale e della Provincia di Roma Dott. SERGIO MARTUSCELLI (Roma).

Lo SPORTELLO DEL CITTADINO (SPORTELLO LEGALE) si prefigge lo scopo di aiutare le persone nelle varie diatribe legali purtroppo oggi come oggi sempre più frequenti in Italia.

Pensaimo ad Equitalia – Contravvenzioni – Pignoramenti – Infortunistica stradale e via dicendo.

Coloro che fossero interessati ad ottenere assistenza dallo Sportello del Cittadino promosso dalla Democrazia Cristiana, possono rivolgersi con una email a < sergio.martuscelli@dconline.info > oppure telefonando  al 393-8981186 al fine di poter fissare un appuntamento presso la sede della Democrazia Cristiana di Roma Capitale e della provincia di Roma ubicata in via Franco Donatelli 7 00127 Roma.

www.ilpopolo.news * www.democraziacristianaonline.it

NUOVE ADESIONI AL COMITATO DI SOSTEGNO ” SOLIDARIETA’ ” PROMOSSO DALLA DEMOCRAZIA CRISTIANA

http://www.ilpopolo.news/2018/10/15/nuove-adesioni-al-comitato-di-sostegno-solidarieta-promosso-dalla-democrazia-cristiana/

E’ necessario “rimboccarsi le maniche” per gesti concreti di solidarietà in aiuto delle suore claustrali: persone che si sono messe a totale servizio del prossimo e della Chiesa.

0

di FRANCO CAPANNA * www.ilpopolo.news * www.democraziacristanaonline.it

< E’ necessario “rimboccarsi le maniche” per gesti concreti di solidarietà in aiuto delle suore claustrali: persone che si sono messe a totale servizio del prossimo e della Chiesa >.

Ringrazio i vertici della Democrazia Cristiana – ed in primis il Segretario nazionale D.C.  Angelo Sandri – per la fiducia dimostrata nei miei confronti, nell’affidarmi il coordinamento amministrativo dell’iniziativa promossa dal partito scudocrociato e volta ad aiutare concretamente e nel modo più incisivo possibile i monasteri delle suore claustrali, messe a dura prova da una normativa con cui loro vengono discriminate in maniera molto evidente.

Abbiamo bisogno di persone di cuore, oggi sempre più rare, che operino senza troppi paletti, in una realtà dove sempre più si dilata la sfiducia, la povertà, l’annientamento dei valori.

Come ex sindacalista da poco, conosco troppe realtà che fanno davvero male: fabbriche chiuse, negozi spariti, laureati costretti andare all’estero, signori di media borghesia costretti a rovistare nei cassonetti dell’immondizia e lunghe file di italiani presso centri Caritas.

Tante famiglie ridotte a pane e pasta.

Chi vi scrive, per un patto con mia moglie in morte per cancro, ha donato la propria vita sindacale agli ultimi e tribolati di ogni fascia sociale, impoverendo la mia stessa economia in sacrifici – a volte disumani – ma per grazia anche con riuscite conquiste sociali.

Credevo che gli eremi dei monasteri d’Italia, particolarmente di suore e monache di clausura, fossero un pezzo di cielo autosufficiente.

Ma non sapevo, come tutti, che non sono aiutati dal Vaticano perché Ordini indipendenti, dunque sovrani, dal 1500.

Essi vivono di piccolo lavoro artigianale e di elemosine (che oggi non ricevono) il che tradotto significa carestia di cibo, oltre l’impossibilità permettersi le visite mediche necessarie o men che meno una visita specialistica subitanea o potersi recare in uno studio dentistico per le cure adeguate.

Sono stato testimone io stesso, ospite di un monastero in Roma, nel veder  bussare due claustrali per chiedere cibo dopo tre giorni di patimento.

Mi dicono che questo male non è solo italiano: anche in Spagna e Portogallo vanno nei ristoranti per recueperare avanzi di cibo.

Sono un cattolico credente, ma trovo i governi al potere siano veramente crudeli e vampiri nel far pagare tasse inique anche alle religiose prive di reddito, come il vergognoso ticket sulla sanità.

Non capisco neppure l’atteggiamento dei vertici ecclesiastici che non intervengono, in questo caso, con la dovuta energia: noto una disparità di trattamento inacettabilee verso donne che vivono in uno stato di totale rinuncia, scegliendo una vita di sacrificio al servizio di una vita cristiana di senso raro e profondo.

Grazie dunque ai vertici della Democrazia Cristiana per aver scelto di rendersi solidali, nonostante le difficoltà del momento, verso le suore di clausura che meritano senz’altro la nostra preghiera ma anche un impegno concreto in loro aiuto.

FRANCO CAPANNA – TERAMO

Comitato di sostegno < SOLIDARIETA’ >

www.ilpopolo.news * www.democraziacristianaonline.it

VIRGINIO PARABITA (UGL COMUNICAZIONE PUGLIA): NO AD UNA POLITICA DI POTERE A BENEFICIO DEI “CLIENTES” !

http://www.ilpopolo.news/2018/08/21/virginio-parabita-ugl-comunicazione-puglia-no-ad-una-politica-di-potere-a-beneficio-dei-clientes/

Domenica 19-08-2018 ricorre il sessantaquattresimo anniversario della scomparsa di Alcide De Gasperi

http://www.ilpopolo.news/2018/08/11/domenica-19-agosto-2018-ricorre-il-sessantaquattresimo-anniversario-della-scomparsa-di-alcide-de-gasperi/

Ricorre oggi 8 agosto 2018 il cinquantanovesimo anniversario del “dies natalis” di don Luigi Sturzo

www.ilpopolo.news * www.democraziacristianaonline.it * di ANGELO SANDRI *

Ricorre oggi 8 agosto 2018 il cinquantanovesimo anniversario del “dies natalis” di don LUIGI STURZO, avvenuto in data 8 agosto 1959.

Nel fare memoria della figura dell’illustre sacerdote e statista calatino, vorrei ricollegarmi proprio all’intervento elaborato dal Presidente nazionale Vicario della Democrazia Cristiana e Presidente naz.le del Movimento femminile della D.C. riunificata, dott.ssa GRAZIELLA DUCA ARCURI in occasione della riunione del Comitato regionale della Democrazia Cristiana della regione Sicilia, svoltasi proprio a Caltagirone (in provincia di Catania lo scorso 28 luglio 2018.

<< Nel ringraziare i partecipanti a questa importante riunione del Comitato regionale della Democrazia Cristiana della regione Sicilia voglio regalarVi il mio ricordo di don Luigi Sturzo.

Don Luigi Sturzo era nato a Caltagirone da un’ottima famiglia . Molto presto avvertì la tendenza alla vita contemplativa e per questo si ritirò in un convento religioso. Era proprio un brutto periodo, tra guerre, dopo-guerre, miseria e rovine.

Il suo padre superiore lo aveva incaricato di occuparsi delle confessioni e attraverso il confessionale don Sturzo era costretto a conoscere l’amara realtà. Meditò a lungo, poi capì quale era la sua missione. Chiese e ottenne il permesso di tornare nel mondo per aiutare la ricostruzione del suo paese.

Radunò i suoi ricchi amici e fondò il credito cooperativo che dava, senza pretendere restituzione, aiuti in denaro … perché il contadino potesse coltivare  la terra  il calzolaio riparare le scarpe,  il sarto cucire, l’operaio riparare le case.

Ogni artigiano di in grado di riprendere il lavoro e sostenere la famiglia. Non solo riebbe il denaro, ma la gente ne lasciava per aiutare altri. Il credito cooperativo si sviluppò su tutto il territorio nazionale, partendo proprio dalla Sicilia.

I nostri grandi don Luigi Sturzo e Alcide de Gasperi, accomunati dalla Democrazia Cristiana, si diedero la mano dal Sud e dal Nord e insieme, uno in Italia, l’altro fuori dall’Italia ricrearono la nostra nazione, facendo di essa una tra le cinque potenze più forti del mondo d’allora.

Per questo rimangono nei nostri cuori e nelle nostre coscienze di italiani e democristiani. >>

“Prego che il mio grido sopravviva alla mia tomba” disse don Luigi Sturzo. Ed in questo “grido ” sta l’invito per ognuno di noi a non dimenticare, nè sottovalutare l’immenso bagaglio valoriale, di studio e di proposta prodotto da questo insigne uomo, sacerdote e politico che ha segnato profondamente il cammino politico e sociale del popolo italiano.

E’ compito di ognuno di noi ricordare ed approfondire il pensiero di don Luigi Sturzo in maniera costante e proficua, attingendo copiosamente ai suoi insegnamenti che sono tuttora di straordinaria attualità.

ANGELO SANDRI – Cervignano del Friuli (UD)

segreteria.nazionale@dconline.info * 342-1876463 / 342-9581946

La DC e la festa dell’Amicizia: un modo semplice per organizzare.

Vi riportiamo un vademecum creato per gli amici della Democrazia Cristiana che vogliono organizzare una Festa dell’Amicizia, redatto dal responsabile  nazionale del Dipartimento < Attività di Massa e Feste dell’Amicizia > – Sebastiano Filippo Speziale. Per contatti diretti e info: cell. 333.4913762

MANIFESTAZIONI TEMPORANEE DI PUBBLICO SPETTACOLO E INTRATTENIMENTO: AUTORIZZAZIONE

Si intendono per manifestazioni temporanee le forme di spettacolo o trattenimento che si svolgono per un periodo di tempo limitato nell’arco dell’anno in luoghi non ordinariamente adibiti a queste attività, e per allestimenti temporanei le strutture ed impianti installati per un periodo limitato, ai fini dello svolgimento dell’attività citata. Lo svolgimento di pubblici spettacoli e trattenimenti temporanei è soggetto ad autorizzazione comunale regolata dagli art. 68, 69 e 80 del T.U.L.P.S. e dal Regolamento Comunale per le Manifestazioni Pubbliche Temporanee Locali.

A titolo esemplificativo rientrano tra le manifestazioni temporanee:

  • concerti, intrattenimenti musicali all’aperto o al chiuso;
  • feste popolari, sagre, feste paesane e di rione;
  • rappresentazioni teatrali e cinematografiche all’aperto;
  • feste da ballo;
  • sfilate di moda;
  • competizioni sportive (qualora rivestano carattere di pubblico spettacolo);
  • esposizioni, mostre ecc.

L’autorizzazione ha validità temporale, tassativamente circoscritta al periodo di svolgimento della manifestazione cui fa riferimento. Le manifestazioni di pubblico spettacolo possono essere accompagnate anche dall’attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande

Dove andare

Per ritirare la modulistica occorre recarsi all’Ufficio Polizia Amministrativa (presso il Settore Polizia Locale del palazzo comunale).

Cosa si deve fare

Occorre l’apposito modello, da presentare in duplice copia, con le autocertificazioni previste, almeno 30 giorni prima della data di inizio della manifestazione. Se la manifestazione si svolge su area pubblica occorre allegare copia della concessione all’occupazione di suolo pubblico (richiesta preventivamente e comunque almeno 60 giorni prima della data di inizio della manifestazione). Se invece la manifestazione si svolge su area privata bisogna presentare l’atto di assenso del proprietario.

ALLEGATI ALLA DOMANDA:

  • Richiesta di verifica di agibilità da parte della Commissione Comunale di Vigilanza di Pubblico Spettacolo se vengono allestiti palchi (di altezza superiore a 80 cm.) o altri impianti e/o strutture che possono pregiudicare l’incolumità pubblica. Per i locali o gli impianti con capienza complessiva pari o inferiore a 200 persone, le verifiche (sopralluogo) di cui sopra sono sostituiti da una relazione tecnica di un professionista iscritto all’albo degli ingegneri, dei geometri, degli architetti o dei periti industriali (mentre permane la verifica relativa all’esame progetto).
  • Domanda di autorizzazione in deroga al Regolamento di attuazione del Piano di Classificazione Acustica, se si prevedono emissioni sonore che superino la soglia consentita nell’area oggetto della manifestazione;

planimetria in scala o quotata dell’area oggetto della manifestazione, con indicazione delle strutture allestite, degli impianti da realizzare, dei mezzi antincendio, dei punti di fornitura elettrica ecc.; documentazione attestante il possesso dei requisiti professionali a norma dell’art. 71 del D. Lgs 59/2010 (se previsto); fotocopia del documento di identità dei sottoscrittori. La domanda debitamente compilata con allegata tutta la documentazione e corredata di marca da bollo da € 16,00, va presentata all’Ufficio Protocollo.

Documentazione per eventuale attività di somministrazione di alimenti e bevande durante la manifestazione

Alcune Regioni hanno dettato una nuova disciplina a livello sanitario per l’attività di somministrazione svolta nel corso di feste, manifestazioni, fiere, etc. attraverso apposite “linee guida”. L’attività è ora soggetta a S.C.I.A. da presentare direttamente all’ASL, a mano o mediante raccomandata con ricevuta di ritorno, almeno 10 giorni prima della manifestazione.

Sono previste due tipologie di SCIA:

  • la SCIA per manifestazioni temporanee tipologia A (somministrazione bevande, preparazione e somministrazione panini e alimenti semplici)
  • la SCIA per manifestazioni temporanee tipologia B (preparazione/somministrazione di pasti)

E’ indispensabile per entrambe il versamento della ricevuta di diritti sanitari da effettuarsi: tramite bollettino di conto corrente postale intestato a “Azienda Sanitaria Locale

  • Attività di Igiene Pubblica”; causale “SIAN
  • manifestazioni temporanee” tramite bonifico bancario utilizzando il codice IBAN a favore di ASL causale “SIAN
  • manifestazioni temporanee«

Enel

L’erogazione di energia elettrica è necessaria per il funzionamento d diverse strumentazioni (luci, mixer, strumenti musicali, piastre, forni, frigoriferi).La richiesta va presentata alla sede di zona, corredata dai seguenti documenti:

  1. Modello di richiesta compilato e firmato a cura del legale rappresentante della Società o Associazione
  2. Fotocopia del Documento di riconoscimento del legale rappresentante
  3. Copia della Camera di Commercio della Società o copia statuto dell’Associazione

Occupazione di Suolo Pubblico. Presentata la documentazione viene fissato l’appuntamento con il preventivista per effettuare il sopra luogo .A seguito dell’accettazione del preventivo, si firma il contratto e si precede al pagamento per l’erogazione temporanea. Successivamente un tecnico Enel installerà un contatore in prossimità del luogo dell’evento, dal quale il richiedente potrà provvedere ai collegamenti incaricando un tecnico privato.

Espositori partecipanti alla Manifestazione

Gli Espositori che vogliono aderire alla Manifestazione devo:

  1. Compilare il modulo in tutte le sue parti
  2. Copia visura Camerale
  3. Licenza Itinerante
  4. Certificazione del Gazebo ignifugo
  5. Fotocopia Carta Identità
  6. Fotocopia Codice Fiscale
  7. Copia versamento pari al 50% dell’importo stabilito
  8. Saldo tre giorni prima dell’inizio della manifestazione previo annullamento del contratto e perdita della cauzione N.B. tutti gli espositori di enogastronomia prima d’iniziare devono coprire il pavimento con tappeto o altro per evitare di macchiare il pavimento, devo essere forniti di un lavandino.

Sicurezza

Durante la Manifestazione ci deve essere la presenza di uomini di sicurezza. Bisogna rivolgersi a dell’agenzie idonee, oppure rivolgersi alla protezione civile.

Assicurazione

I soggetti Organizzatori dovranno stipulare una polizza RCT/O a copertura dei danni eventuali arrecati a persone e/o cose ed al patrimonio e al verde pubblico a decorrere dalla consegna dell’area allo stesso soggetto e fino alla sua riconsegna, manlevando l’Amministrazione da qualsiasi richiesta di risarcimento danni.

 Impianto Elettrico per gli Stand

Per il professionista che effettua l’impianto elettrico per tutti gli stand deve rilasciare una Dichiarazione di Conformità dell’Impianto alla regola dell’arte

Smaltimento Rifiuti

I soggetti Organizzatori dovranno stipulare un apposito contratto con il Comune o altra impresa autorizzata, al fine di garantire la raccolta differenziata dei rifiutI.

Anche l’”Autorizzazione all’attività temporanea di somministrazione di alimenti e bevande” è stata sostituita dalla Segnalazione Certificata di Inizio Attività; la SCIA dovrà essere trasmessa al protocollo del Comune dove viene svolta la manifestazione unitamente a:

  • planimetria in scala 1:100 delle zone di preparazione e somministrazione con esatta indicazione del posizionamento dei punti cottura e delle bombole GPL, precisando che il quantitativo complessivo di GPL non supererà i 75 kg. (complessivi per tutte le attività di somministrazione coinvolte nella manifestazione);
  • relazione descrittiva delle strutture e delle attrezzature e breve descrizione delle preparazioni degli alimenti.
  • segnalazione certificata di inizio attività per manifestazioni temporanee ai sensi della D.G.R. 27-3145 del 19 dicembre 2011 munita di timbro di ricevuta dell’ASL oppure di tagliando di trasmissione R.A.R..
  • a mezzo posta a: Sindaco del Comune del Comune dove viene svolta la manifestazione
  • utilizzando la Posta Elettronica Certificata ( PEC) L’invio delle pratiche con PEC è consentito solo: da un mittente provvisto di PEC e di firma digitale per sottoscrivere tutti i documenti in formato PDF; avendo la pratica completa con tutti gli allegati richiesti nella modulistica in formato PDF firmata digitalmente e accompagnata da delega nel caso sia firmata da persona che non sia il richiedente Nel caso in cui l’attività di somministrazione fosse svolta da soggetto diverso dal promotore della manifestazione, questa ultimo dovrà rilasciare idonea dichiarazione di partecipazione alla manifestazione.

Come avviene

L’Ufficio Polizia Amministrativa, eseguiti gli accertamenti del caso procede al rilascio dell’autorizzazione di P.S. che conterrà le eventuali prescrizioni in materia di orari o giorni di esercizio, emissioni sonore ed ogni altra prescrizione a tutela della collettività.

In quanto tempo

L’autorizzazione viene rilasciata dopo il parere favorevole della Commissione Comunale di Vigilanza (se previsto) ed al ricevimento della documentazione attestante il corretto montaggio e collaudo delle strutture allestite e la conformità degli impianti installati. In caso di somministrazione di alimenti e bevande l’autorizzazione viene rilasciata dopo il parere favorevole da parte dell’ASL. Quanto costa N. 1 marca da bollo del valore vigente per la domanda; N. 1 marca da bollo del valore vigente per l’autorizzazione; le spese relative alla relazione tecnica in luogo della verifica di agibilità; spese relative al funzionamento della Commissione Comunale di Vigilanza; € 36,00 secondo il tariffario A.S.L. per la pratica igienico-sanitaria.

AL CHIUSO O IN LUOGO PRIVATO

Per eventi organizzati in luoghi chiusi, Circoli, Parchi Privati o in aree attrezzate pe gli spettacoli privati , le procedure si semplificano notevolmente. Una volta ottenuta la disponibilità dell’area in affitto, concessione o altro, decadono l’obbligo dell’intervento della Commissione di Vigilanza, la richiesta del suolo pubblico , il problema dell’erogazione di energia elettrica.(ovviamente se sono presenti punti di allacciamento.  Rimane l’obbligo di comunicare al Comune che si sta svolgendo una manifestazione , presentare ugualmente la Scia, S.I.A.E , Assicurazione, Sicurezza

Attenzione

Se vi trovate in dificoltà e avete bisogno di consigli io so a vostra completa disposizione, potete chiamarmi in qualsiasi momento. Questo e il mio recapito telefonico privato attivo 24 su ventiquattro 333.4913762 Speziale Filippo Segretario Nazionale DIP. Attività di Massa e Feste dell’Amicizia della Democrazia Cristiana oppure scrivetemi via email a italiaintoureventi@gmail.com di quello che vi occorre.

Questo vademecum può essere agevolmente letto direttamente dalle pagine di questo sito. Basta andare sul Menù principale, scegliere la voce Operatività e quindi  Vademecum per la festa dell’amicizia.

Speziale Sebastiano Filippo

DA MEZZOGIORNO DEL 1 AGOSTO A TUTTO IL 2 AGOSTO SI RINNOVA IL “PERDONO DI ASSISI” !

0

http://www.ilpopolo.news/2018/08/01/da-mezzogiorno-del-1-agosto-a-tutto-il-2-agosto-si-rinnova-il-perdono-di-assisi/