16.7 C
Rome
martedì, Maggio 6, 2025
Home Blog Page 142

Davide Galassi (Modena) alla guida del Movimento Giovanile della Democrazia Cristiana in Italia

* DAVIDE GALASSI (MODENA) ALLA GUIDA DEL MOVIMENTO GIOVANILE DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA IN ITALIA.

* L’INCARICO (CON POTERI COMMISSARIALI) GLI E’ STATO CONFERITO IN DATA 1 GIUGNO 2018 DAL SEGRETARIO POLITICO NAZIONALE D.C. DOTT. ANGELO SANDRI (UDINE).

La Segreteria politica nazionale della DEMOCRAZIA CRISTIANA da sempre riserva grande attenzione al settore giovanile con il quale intende perseguire rapporti di grande collaborazione al fine di poter sviluppare un settore giustamente ritenuto nevralgico per il futuro non solo della D.C. ma dell’intero paese.

La qui la decisione assunta quest’oggi 1 giugno 2018 di Commissariare il Movimento Giovanile della Democrazia Cristiana a livello nazionale con lo scopo di assicurare una guida autorevole e preparata e poter proseguire quell’opera di rilancio e di rafforzamento del Movimento Giovanile D.C. in tutto i territorio nazionale italiano.

La scelta è ricaduta su DAVIDE GALASSI, residente a Sassuolo (in provincia di Modena) che è stato nominato Commissario straordinario nazionale del Movimento Giovanile della Democrazia Cristiana.

A lui spetterà il compito di guidare il Movimento Giovanile della D.C. nei prossimi ( e delicati ) sei mesi, così come previsto anche dallo Statuto della Democrazia Cristiana tuttora vigente ed a cui tutti i democristiani intendono indubbiamente richiamarsi.

DAVIDE GALASSI, nell’accettare l’incarico, si è dichiarato entusiasta di potersi impegnare in questo ambito ed ha ringraziato sentitamente per l’incarico che gli è stato conferito dal Segretario politico nazionale ANGELO SANDRI Udine).

Angeo Sandri – per la scelta effettuata – ha operato in combinato disposto con il Segretario politico nazionale Vicario della D.C. MARIA GRAZIA LENTI (Taranto), con il Segretario nazionale Vicario Dip. Sviluppo e organizzazione D.C. ANTONIO GENTILE (Frosinone), i dirigenti del Dip. attività produttive / ambiente / comunicazione SABRI PINTON (Ferrara) e ANTONIO CLARIZIO (Brindisi) , con il Segretario naz.le Dip. Internet GABRIELLA SCALAS (Siracusa) ed i Responsabili nazionali del Dip. elettorale dellas D.C. GIANMARIA CAPPI (Torino) e VIRGINIO PARABITA (Brindisi).

Prosegue quindi il lavoro di rilancio del Movimento Giovanile della Democrazia Cristiana in Italia, dopo la improvvisa crisi dei giorni scorsi che ha portato all’abbandono della Segreteria nazionale M.G.D.C. da parte del precedente coordinatore dott. Estefano Tambrurrini (Bologna) a cui va un caloroso ringraziamento per l’impegno profuso in questo inizio 2018.

Davide Galassi, in questo suo primo fine settimana di attività, prendera contatti con i vari Responsabili del Movimento Giovanile D.C. che operano a livello territoriale ed assieme ai quali stilerà un piano d’azione per tutto il Movimento Giovanile della D.C. da sottoporre a breve anche alla Direzione nazionale della Democrazia Cristiana.

www.ilpopolo.news

www.democraziacristianaoline.info

 

 

Il Miracolo di Orvieto

0

MOZIONE DI SFIDUCIA VERSO IL SINDACO DELLA CITTA’ DI ORVIETO (GERMANI, DEL PD) CHE POTREBBE SALVARSI CON L’APPOGGIO DEL CONSIGLIERE M5 STELLE

                          di DANILO BAZZUCCHI 

Pur non essendo in campagna elettorale, ad Orvieto il clima politico è a dir poco pesante ! La decisione della Regione Umbria, ad onor del vero scontata e risaputa da tempo, di ampliare la discarica “Le Crete” situata nelle vicinanze della città di Orvieto, ha creato sconcerto e forti malumori non solo fra gli abitanti, ma anche e soprattutto fra i consiglieri comunali di quasi tutti gli schieramenti politici, che si sono sentiti traditi dal sindaco di Orvieto Germani.

L’esponente del PD viene accusato di aver fatto “un doppio gioco sulle spalle della città e di aver tradito un’intera comunità”. E’ quanto sostengono i consiglieri Tardani, Sacripanti, Olimpieri e Luciani che –aggiungono – “dopo aver partecipato alle riunioni dell’assessorato all’ambiente della Regione, lo scorso settembre, ha avallato l’ampliamento della discarica davanti all’assessore, per poi venire a dire alla sua città che sul progetto presentato da ACEA si sarebbe espresso il consiglio comunale.

“Il sindaco – proseguono i consiglieri – ha così ubbidito al diktat della Regione, che è ormai in emergenza rifiuti e scarica la sua mala gestione sul nostro territorio”.

E in effetti il Consiglio c’era stato, e si era espresso con un no all’unanimità, del quale però la Regione Umbria non ne ha tenuto assolutamente conto decidendo l’ampliamento della discarica, forte anche, sempre secondo i consiglieri sopracitati, del consenso del sindaco.

Tanto è bastato per chiedere le dimissioni del primo cittadino. L’atto è stato presentato qualche sera fa in una conferenza stampa e sarà sottoposto agli altri consiglieri comunali.

A perorare la causa delle dimissioni è anche l’Associazione “Amici della terra” e si dice anche qualche consigliere dentro il centrosinistra,.

Ma probabilmente la conta dei numeri alla fine non basterà. Infatti, ed è qui il “miracolo”, l’unica consigliera del M5S in Consiglio comunale ad Orvieto,Lucia Vergaglia, ha affermato con splendida incoerenza che non voterà la sfiducia al primo cittadino, diventando probabilmente un caso unico, nell’intero panorama nazionale, di un esponente grillina che appoggia le politiche di un sindaco del PD, perlopiù in materia d’ambiente !

DANILO BAZZUCCHI 

 

 

Proin convallis tincidunt erat, nec ornare lectus ornare sollicitudin

Proin convallis tincidunt erat, nec ornare lectus ornare sollicitudin. Cras in vehicula metus. Sed eget volutpat enim. Vestibulum non congue nisi. Donec consectetur urna accumsan mattis hendrerit. In posuere magna ut dui sagittis, pretium pharetra tortor lobortis. Maecenas malesuada lacinia lorem nec fringilla. Quisque id ullamcorper augue. Phasellus laoreet, ex nec pulvinar tristique, metus diam egestas mauris, et fermentum justo mauris quis orci. Maecenas efficitur, mi id iaculis venenatis, dolor velit elementum lacus, in eleifend velit dolor ac nisi.

Proin convallis tincidunt erat, nec ornare lectus ornare sollicitudin. Cras in vehicula metus. Sed eget volutpat enim. Vestibulum non congue nisi. Donec consectetur urna accumsan mattis hendrerit. In posuere magna ut dui sagittis, pretium pharetra tortor lobortis. Maecenas malesuada lacinia lorem nec fringilla. Quisque id ullamcorper augue. Phasellus laoreet, ex nec pulvinar tristique, metus diam egestas mauris, et fermentum justo mauris quis orci. Maecenas efficitur, mi id iaculis venenatis, dolor velit elementum lacus, in eleifend velit dolor ac nisi.

Giovedì 7 Giugno a Roma: convegno sull’affido condiviso

0

Giovedì 7 giugno 2018, dalle ore 10,00 alle ore 13,00, presso l’Istituto di Santa Maria in Aquiro, a Roma, avrà luogo un convegno in cui verranno approfondite le linee essenziali della riforma dell’affido condiviso”.

Ne dà annuncio il Sen. Avv. Pillon (Lega) sottolineando che questo convegno si inserisce nella volontà di approfondire le tematiche in materia di affido paritario che sono state inserite contratto di governo alla base del Governo Conte.

“Dobbiamo realizzare in tempi brevi una riforma della L. 54/2006 – afferma il Senatore Pillon – per assicurare il diritto dei minori alla bigenitorialità anche in caso di separazione o divorzio, introducendo il piano genitoriale ed il mantenimento diretto dei figli.

Dobbiamo anche studiare e prevenire il fenomeno della alienazione o estraniazione genitoriale, che si verifica quando un figlio minore rifiuta di frequentare uno dei genitori.

Realizzeremo questa riforma cominciando ad ascoltare i genitori separati ed anche i massimi esperti in materia.

Per queste ragioni sono molto lieto di poter moderare l’incontro di domani (giovedì 7 giugno 2018 -dalle ore 10:00 alle ore 13:00) che si svolgerà presso l’Istituto di Santa Maria in Aquiro a Roma, dove concorderemo le linee essenziali della riforma dell’affido condiviso”

La D.C. per l’innovazione e lo sviluppo locale

di FABIO RAUDINO

Il moderno modello di sviluppo impostato dai governi precedenti è basato sull’innovazione tecnologica.

“Con Industria 4.0 si cerca di portare le industrie italiane a competere nel mondo globalizzato tendendo ad automatizzare i processi, aumentando la produttività ed abbattendo i costi di manodopera.”

La stessa frase potrebbe, però,  continuare così:

“La conseguenza è che gli investitori finanziari potranno avere grandi utili,  ridurre l’occupazione e depauperare un territorio fino a spremerne l’ultima goccia, acquistando tutto  per poi delocalizzare e ricominciare in un altro luogo.”

Certo, diceva Giulio Andreotti, “a pensare male degli altri si fa peccato, ma spesso si indovina!”

Ma già questo pensiero era presente nella metà del XX secolo in imprenditori illuminati.

Adriano Olivetti diceva “Tu puoi fare qualunque cosa tranne licenziare qualcuno per motivo dell’introduzione dei nuovi metodi perché la disoccupazione involontaria è il male più terribile che affligge la classe operaia.”

L’impegno della politica deve dunque essere quello di guidare la transizione per distribuire la nuova ricchezza nel modo più equo, garantendo la proprietà e l’impresa ma, allo stesso tempo, bloccando le speculazioni finanziarie che nulla hanno a che fare con il tessuto economico e sociale di un territorio.

Per riuscirci la classe politica deve trovare la forza di tornare a studiare, appropriandosi dei nuovi mezzi di comunicazione. Deve capire i meccanismi economici e finanziari, entrare nei meandri dell’innovazione per comprenderla e guidarla, senza farsi imbrigliare da un’ignoranza che oggi permea in profondità i partiti.

La ri-nascente Democrazia Cristiana ha compreso questa problematica si è dotata di un dipartimento, denominato Internet, Innovazione ed Energia, proprio per questo motivo.

Grazie agli organi di informazione del partito, questo dipartimento intende informare e formare la nuova classe politica affinché, al momento opportuno, la consapevolezza delle problematiche le consentirà di non essere subordinata a nessuno, ma di diventare leader nella rinascita di questo martoriato paese.

FABIO RAUDINO – CATANIA

Interessanti iniziative del movimento giovanile della D.C. di Torino

Prosegue intensa l’attività del Movimento giovanile della Democrazia Cristiana della provincia di Torino che si è reso promotore di alcune interessanti iniziative tendenti a far conoscere all’opinione pubblica la presenza della D.C. anche a livello giovani.

In particolare è stato organizzato in alcuni centri della provincia di Torino un volantinaggio con cui è stata informata la popolazione della volontà di rilanciare la presenza della Democrazia Cristiana sia sul piano politico, che organizzativo, recuperando quei valori di fondo che il partito si propone di attuare e che possono senz’altro essere alla base di uno sviluppo sociale ed economico che è tra le principali attuali esigenze della nostra società.

Accanto a questo la Democrazia Cristiana si propone un forte legame con quei valori cristiani che hanno da sempre ispirato il partito di don Sturzo, De Gasperi e Aldo Moro.

Il volantinaggio effettuato nei giorni scorsi ha permesso di entrare in contsatto con varie persone, sia giovani che meno giovani, e si è iniziato un dialogo costruttivo, a volte anche critico, ma che è stata una esperienza senz’altro interessante.

Gli obbiettivi che il Movimento giovanile si propone a breve sono quelli di irrobustire il numero dei propri componenti, favorendo l’adesione al partito anche cn la forma dei simpatizzanti.

Di avviare e rafforzare una collaborazione con gli esponenti del partito cosiddetti adulti.

Di recuperare una sede provinciale a cui fare riferimento per degli incontri periodici e per incontri con chi intende “visualizzare” i responsabili provinciali del Movimento Givanie della D.C.

Proseguire nell’attività di informazione e di diffusione delle proposte che il Movimento Giovanile della D.C. di Torino intende formulare per migliorare la nostra società, con particolare riferimento al mondo giovanile.

Per fare questo intendiamo utilizzare al meglio anche le nuove tecniche di comunicazione e usufruire dello spazio che ci viene garantito anche dal giornale telematico della D.C. < IL POPOLO news >, con cui ci impegniamo a collaborare.

LORENZO GIUSTETTO – TORINO  *  lorenzo.giustetto@dconline.info

Vice-Segretario provinciale del Movimento Govanile D.C. di Torino

 

Lettera di ringraziamento di Antonio Gentile

Cari colleghi Apicali  della Dc.

Nel momento in cui assumo l’incarico di Segretario Nazionale del Dipartimento Sviluppo e Organizzazione della Democrazia Cristiana,  desidero in primo luogo ringraziare coloro i quali  mi hanno espresso la loro fiducia proponendomi a tale nomina.

Grazie a voi che avete creduto in me. Sono certo che lo avete fatto sulla base di un progetto per il futuro che, vi garantisco, m’impegnerò a realizzare. Ovviamente con il vostro contributo.

Grazie ai Dirigenti Apicali del partito.

Al Segretario Politico ANGELO SANDRI, che da subito ha creduto in me; al Vice-Presidente nazionale Vicario dott.ssa GRAZIELLA DUCA ARCURI; al Vice direttore del giornale  iIpopolo.news DORA CIRULLI; alla dott.ssa GABRIELLA SCALAS, Segretario naz.le Dip. Internet.

Grazie a PAOLO BRESCIA, KATIA ZAFFONATO e VIRGINIO PARABITA, miei stretti collaboratori del  Dipartimento Sviluppo e Organizzazione; al Responsabile Naz. dell’ufficio Elettorale  l’amico GIANMARIA CAPPI; al carissimo maestro di vita MARIO DE BENEDITTIS, Coordinatore della Segreteria politica nazionale; al Segretario naz.le Dipartimento Attività Produttive/Ambiente/Comunicazione della D.C. SABRI PINTON e un grazie doppio  al mio predecessore che mi lascia il suo incarico, la super Lady, Premier indiscutibile della DC, la MARIA GRAZIA LENTI, dal quale raccolgo il testimone.

Parliamo ora del lavoro che ci attende: sono pienamente consapevole che questo mandato si presenta difficile e impegnativo, la situazione attuale presenta molti problemi e di diversa natura, resto in attesa degli sviluppi del progetto “Federazione della Democrazia Cristiana”, che sarà la chiave di apertura  e il motore per riportare il simbolo dello scudo Crociato in tutti i Comuni d’Italia con l’auspicio di presentarlo nelle previste prossime elezioni politiche.

Questo  ed altro ci devono dare quello spirito di appartenenza alla Democrazia Cristiana, con un maggior slancio ed è con tale spirito che accetto l’incarico, è indispensabile un “lavoro di squadra”,  bisognerà lavorare  e dialogare con tutti i referenti moderati di Centro, con le Istituzioni, pubbliche e private, delle Associazioni d’impresa e ai segretari dei sindacati dei lavoratori.

Ricostruire assieme non sarà facile, ma non impossibile, sappiamo che l’impegno di tutti noi ci porterà al traguardo tanto desiderato. Noi abbiamo scelto la Dc.

“Grazie ancora a tutti di cuore!”

ANTONIO GENTILE – FROSINONE

L’Ing. Marco Pignatello di Siracusa Segretario Regionale del Dip Internet/Innovazione/Energia della DC in Sicilia

DECIDI D.C. ! >

*SI RAFFORZA ULTERIORMENTE LA DIRIGENZA REGIONALE APICALE DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA DELLA REGIONE SICILIA !

* L’NG. MARCO PIGNATELLO (SIRACUSA) E’ STATO NOMINATO SEGRETARIO REGIONALE DEL DIPARTIMENTO INTERNET / INNOVAZIONE / ENERGIA DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA DELLA REGIONE SICILIA.

* La lettera di incarico, – di cui al protocollo numero 060/2018 – regionali – è di data 2 Agiugno 2018.

* La lettera di incarico è stata editata a firma del Segretario politico nazionale della D.C. ANGELO SANDRI (Udine), di concerto con il Vice-Segretario politico naz.le Vicario della D.C. Dott.ssa MARIA GRAZIA LENTI (Taranto), sentiti il Segretario naz.le Vicario Dip. Sviluppo e Organizzazione D.C. ANTONIO GENTILE (Frosinone), il Segretario naz.le Dip. Internet GABRIELLA SCALAS (Siracusa) ed il Segretario naz.le Vicario Dip. Attività produttive D.C. ANTONIO CLARIZIO (Brindisi).

* A MARCO PIGNATELLO GIUNGANO I PIU’ CORDIALI AUGURI DI BUON LAVORO E DI BUONA D.C. DA PARTE DI TUTTA LA DIRIGENZA NAZIONALE ED INTERNAZIONALE DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA !

***********************************************************

marco.pignatello@dconline.info

***********************************************************

www.ilpopolo.news * www.democraziacristianaonline.info

* segreteria.nazionale@dconline.info
* segreteria.organizzativa@dconline.info
* segreteria.amministrativa@dconline.info

* MARIA GRAZIA LENTI (Taranto) * cell. 349-3017018 * mariagrazia.lenti@dconline.info
Vice-Segr. politico naz.le Vicario della D.C.

* ANTONIO GENTILE (Frosinone) * cell. 335-7087740 * antonio.gentile@dconline.info
Vice-Segr. naz.le Vicario Sviluppo e Organizzazione della D.C.

* ANTONIO CLARIZIO (Brindisi) * cell. 393-9838001 * antonio.clarizio@dconline.info
Segretario nazionale Vicario Dip. attività produttive / Ambiente / Comunicazione D.C.

* GABRIELLA SCALAS (Siracusa) * cell. 392-3486981 * gabriella.scalas@dconline.info
Segr. naz.le Dip. Internet/Innovazione/Energia della D.C.

* ANGELO SANDRI (Udine) * cell. 342-9581946 * angelo.sandri@dconline.info
Segr. politico nazionale della D.C.

MARCIA PER LA VITA GIUNTA ALLA SUA OTTAVA EDIZIONE

0

* ANCHE LA DEMOCRAZIA CRISTIANA HA ADERITO A QUESTA IMPORTANTE MANIFESTAZIONE.

* INCONTRATA LA PRESIDENTE NAZIONALE DELL’EVENTO VIRGINIA CODA NUNZIANTE.

* A RAPPRESENTARE UFFICIALMENTE LA D.C. SONO STATI IL VICE-PRESIDENTE NAZIONALE VICARIO GRAZIELLA DUCA ARCURI ED IL COORDINATORE DELLA SEGRETERIA POLITICA NAZIONALE MARIO DE BENEDITTIS.

di Angelo Sandri

Migliaia di persone hanno preso parte a Roma, nel pomeriggio di sabato 19 maggio 2018, alla preannunciata ottava < Marcia per la Vita > di cui abbiamo già parlato anche dalle colonne di questo nostro giornale.

Un grande corteo composto da famiglie, da giovani, anziani, bambini e da tantissima gente, che ogni anno ha attraversato le vie di Roma Capitale, per difendere il concetto della sacralità della Vita Umana, dal concepimento fino alla morte naturale, contro quella cultura di morte purtroppo dilagante, con quegli stermini abortivi e l’eutanasia dei soggetti più deboli e indifesi che viene proposta da certa cultura contemporanea come scelta logica ed obbligata.

Anche la Democrazia Cristiana ha aderito ufficialmente a questa manifestazione, il cui numero di partecipanti cresce costantemente di anno in anno, urlando il proprio inno alla vita e portando a chiare lettere questo messaggio alla società civile.

A rappresentare il nostro partito erano dunque – tra gli altri – il Vice-Presidente nazionale Vicario della D.C. dott.ssa GRAZIELLA DUCA ARCURI (Cosenza) ed il Coordinatore della Segreteria politica nazionale della D.C. MARIO DE BENEDITTIS (Roma). Gli esponenti apicali della D.C. hanno anche avuto modo di portare direttamente il saluto del partito alla dott.ssa VIRGINIA CODA NUNZIANTE, Presidente della < Marcia per la vita > ed infaticabile organizzatrice dell’evento.

Evento, quello della < Marcia per la vita > che si si ripete ormai da sette anni ed è la rappresentazione plastica di come in Italia la tendenza ultraprogressista su temi fondamentali, come l’aborto e l’eutanasia, non abbia fatto breccia in larga parte della popolazione italiana. La storia della Marcia per la Vita ha inizio nel 2011, a Desenzano sul Garda (BS), ed è giunta quest’anno, alla sua ottava edizione, trovandosi così ad uno snodo cruciale. Ricorre infatti quest’anno il quarantennale di quella legge 194 la cui abolizione è l’obiettivo dichiarato dei promotori della Marcia.

Ed il 40° anniversario della Legge 194 sull’aborto passerà alla storia proprio come l’anno del grande risveglio dell’anima < Pro-Life > italiana ! È quanto afferma anche il dott. FILIPPO SAVARESE, Direttore delle Campagne di “CitizenGO Italia”, protagonista della clamorosa campagna pubblicitaria, che è stata addirittura oggetto ci censura da parte del Comune di Roma.

<< Il tema dominante di questa ricorrenza – afferma Filippo Savarese – sarebbe dovuto essere una grande celebrazione laicista a reti unificate, ma le grande mobilitazione del mondo “PRO VITA“ha costretto la “dittatura del relativismo” a mostrare il suo vero volto che è autoritario e liberticida!

Abbiamo dimostrato che oltre a procurare la morte di milioni di innocenti, l’ideologia abortista tenta di ridurre al silenzio qualsiasi dissenso. L’aborto non è più dunque solo un’emergenza morale, bioetica o demografica, ma essenzialmente tocca anche i principi fondamentali della democrazia. Verrà il giorno in cui ci chiederemo come si sia potuto rendere legale l’aborto allo stesso modo di come ci chiediamo oggi come siano stati possibili i Lager e i Gulag >>.

“L’aborto è la prima causa di femminicidio nel mondo”: questo il pungente concetto cardine della campagna pubblicitaria che ha preceduto la < Marcia per la vita > del 2018 e che provocato un eco addirittura internazionale. I responsabili di “CitizenGO Italia” hanno distribuito nell’occasione ai partecipanti alla 500 riproduzioni esatte del manifesto censurato a Roma, proprio quale segno di protesta e di rivendicazione della libertà di opinione ed espressione.

“CitizenGO Italia” ha inoltre annunciato di voler lanciare una nuova forte campagna sull’aborto, del tenore di quella appena terminata, nel mese maggio di ogni anno. E’ stata infine annunciata anche l’apertura di una grande stagione di convegni ed eventi territoriali in tutta Italia, che è stata definita “Operazione Rinascita”. L’obbiettivo è quello di raccontare la verità sull’aborto e sulla vita nascente, sugli effetti devastanti per la salute delle donne e della stessa tenuta demografica, sociale ed economica dell’Italia.

Angelo Sandri

Ci Siamo!

0

Roma, 14 aprile 2018 – La Direzione Nazionale della Democrazia Cristiana si incontrerà con l’obiettivo di presentare idee, proposte e soluzioni che portino al superamento dello stallo politico che colpisce il nostro paese.

In un momento di profonda incertezza nel quale i partiti, movimenti e le diverse organizzazioni politiche hanno perso la bussola, la DC torna per rimettere la persona umana al centro dell’azione politica; per affrontare le sfide contemporanee attraverso soluzioni ispirate secondo i principi e valori che ci fondano.

Consapevoli delle particolarità delle sfide presenti, i democristiani tornano per offrire nuove risposte ai nuovi problemi. Ci si presenta come l’alternativa sia al ritorno degli estremi, sia ad una classe politica sempre più ripiegata su sé stessa.

Nel profondo rinnovamento della nostra struttura, dimostreremo insieme che la realtà può essere migliorata secondo l’esempio della nostra storia e gli strumenti del presente. Spalancheremo le porte verso un futuro costruito sul fondamento dei diritti e le libertà fondamentali.