12.5 C
Rome
mercoledì, Maggio 7, 2025
Home Blog Page 139

Valgiò- I cibi Buoni e giusti

Dall’esperienza dell’Associazione Maria Madre della Provvidenza Giorgio Valsania Onlus, maturata in 11 anni di vita spesi ad aiutare il prossimo valorizzando l’agricoltura, nasce l’idea dell’Azienda Agricola Valgiò: una realtà che possa continuare a sostenere le attività della nostra associazione e di tutti gli enti no profit che ne vorranno far parte, attraverso la vendita di prodotti marchiati “Valgiò”.
L’Azienda Agricola Valgiò vuole essere il giusto connubio tra il mondo delle Onlus e quello del Profit: sebbene possano sembrare due mondi distanti, lungo il nostro cammino abbiamo sempre incontrato persone e realtà che hanno trovato il modo di aiutarci e sostenerci tralasciando il profitto per tendere una mano a chi ne ha più bisogno.
Valgiò, attraverso l’inserimento di persone appartenenti alle fasce deboli della popolazione vuole essere un’impresa che valorizza gli ortaggi freschi e prodotti sotto vetro come i “Cibi buoni e giusti”, messi a disposizione di chi vuol sostenere l’agricoltura sociale, nutrendosi con prodotti a Km0 coltivati e trasformati grazie al lavoro di persone che si trovano in difficoltà, come giovani disoccupati, persone a fine pena carceraria ed adulti che hanno perso il lavoro.

Banco Opere della Carità

Il Banco delle Opere di Carità del Piemonte, con sede a Caselle Torinese, è un’associazione no profit che si propone esclusivamente finalità di solidarietà sociale attraverso un’opera diretta ad aiutare persone e famiglie indigenti cominciando dalla soddisfazione di un bisogno primario: l’alimentazione.
Per raggiungere questo scopo il Banco delle Opere di Carità si impegna costantemente a combattere lo spreco alimentare attraverso la raccolta gratuita di derrate perfettamente consumabili, ridistribuendole ad Enti Caritativi che si occupano di assistenza e di aiuto ai poveri e agli emarginati. Il lavoro svolto dal BOC, quindi, oltre a rivelarsi un concreto aiuto per le famiglie indigenti, rappresenta anche un vantaggio per l’impatto ambientale, evitando che tante derrate alimentari vadano al macero con conseguenze negative sull’equilibrio ambientale.
Il Boc è presente in Piemonte dal 2011 ma si appoggia alla sede centrale di Caserta che è presente sul territorio nazionale dal 1993. Su scala nazionale vengono assistiti circa 1.000.000 indigenti ai quali viene fornito un supporto non solo alimentare ma anche psicologico e sociale. Nel solo territorio piemontese vengono assistiti circa
3.000 indigenti.

Perché l’assistenza alimentare sia continuativa e quindi efficace il Banco delle Opere di Carità distribuisce alimenti in parte proveniente dall’ente europeo FEAD (Fondo di Aiuti Europei agli Indigenti), da donazioni derivanti da aziende, in sostegno alla lotta
contro lo spreco alimentare e da un evento che viene organizzato una volta all’anno.
Questo evento, denominato Giornata della Raccolta Alimentare contro la fame in Italia, viene organizzato su scala nazionale e coinvolge oltre 2.000 supermercati e 250.000 volontari.
Grazie a questa importante Giornata, si riescono a raccogliere grandi quantità di alimenti a lunga conservazione, i quali verranno distribuiti nel corso dell’anno alle famiglie indigenti, in modo da poter garantire un maggior quantitativo e varietà di prodotti, in aggiunta a quelli provenienti dagli aiuti europei.

Centro Giorgio Valsania – Il Volo

La Sezione di Caselle Torinese dell’Associazione Maria Madre della Provvidenza ONLUS, nasce dalla volontà di Enzo Valsania, dopo la scomparsa del figlio Giorgio, a seguito di un incidente stradale nel giugno del 2006.
L’Associazione, appoggiata da un gruppo di amici e sostenitori decide di impegnarsi subito in un grande progetto: la realizzazione, con fondi propri, di un ‘hospice’ per malati terminali da dedicare a Giorgio.
Durante l’iter di proposta dell’hospice la Regione Piemonte suggerisce l’utilità della creazione di un progetto di un centro dedicato ai traumi cranio-encefalici (TCE) in stato vegetativo prolungato o in minima coscienza del progetto al posto di un hospice. Enzo Valsania ed il suoi sostenitori convinti dell’esigenza regionale
hanno optato per questa finalità, progettando così il : Centro GIORGIO VALSANIA “Il VOLO” per Persone in Stato Vegetativo, di Minima Coscienza e “locked in” syndrome da Grave Cerebrolesione Acquisita (GCA)
in Caselle Torinese.
Questa nuova struttura che sarà intitolata al ricordo e all’amore che Giorgio nutriva per il volo e per i suoi piccoli aeroplani, dovrà rappresentare una speranza ed un augurio per coloro che ‘costretti’ ad usufruirne, tenteranno di volare da uno stato vegetativo al ritorno alla vita.

Per maggiori informazioni potete visitare il sito internet : http://giorgiovalsania.org/

 

 

 

Mercoledì 20 Giugno 2018 – Ore 10.30 – Roma – Incontro per la Federazione della Democrazia Cristiana.

RIPARTE IL PERCORSO UNITARIO CHE PORTERA’ IN TEMPI AUSPICABILMENTE BREVI ALLA RIUNIFICAZIONE DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA.

di ANGELO SANDRI

Mercoledì 20 giugno 2018, dalle ore 10,30 fino alle ore 15,00, si terrà a Roma, in via Gioberti 54, un incontro dibattito aperto a tutti gli amici democratico-cristiani per discutere dell’avanzamento dei lavori per la costruzione della federazione “DEMOCRAZIA CRISTIANA”, comprendente tutte le associazioni che si richiamano alla D.C. ed ai valori del cattolicesimo democratico.

In tal senso si sono svolti degli incontri a Roma, ed in particolare in data 2 maggio e 16 maggio 2018, con i quali sono state gettate le basi per un accordo operativo con la firma di un documento congiunto sottoscritto da vari esponenti democratici cristiani con l’adesione – tra gli altri – dell’On. GIANFRANCO ROTONDI, dell’On. GIAMPIERO CATONE, del dott. ANGELO SANDRI, del dott. ANTONIO GENTILE, del Comm. MARIO DE BENEDITTIS, dell’Avv. RAFFAELE CERENZA, del dott. FRANCO DE SIMONI, del dott. ANTONIO FIERRO, del dott. PAOLO MAGLI ed altri ancora.

E’ preciso intendimento dei promotori di questo accordo estendere la proposta a tutti i democratici cristiani disponibili all’uopo per arrivare ad una riunificazione – la più ampia possibile – di tutte le componenti disposte al dialogo ed alla collaborazione.

Negli ultimi tempi ci sono state iniziative anche di altre associazioni che però non si muovono nella direzione dell’unità. Questo dispiace enormemente e viene valutato in modo estremamente negativo.

In particolare Raffaele Cerenza e Franco De Simoni hanno partecipato all’assemblea promossa sabato scorso (16-06-2018) a Roma dall’On. Gianni Fontana e hanno espresso in tale sede tutte le loro perplessità politiche e giuridiche in merito al percorso ipotizzato da Fontana di agire come se la sua associazione fosse in continuità con la DC storica.

Cerenza e De Simoni hanno ribadito che più di un giudice ha negato questa supposta continuità e che l’unica strada possibile è quella della federazione degli iscritti delle associazioni che si rifanno alla DC.

Questo dissenso è stato poco apprezzato da altri partecipanti a detta assemblea (il cui numero in verità è apparso veramente esiguo, n. 34, ndr) che con modi a dir poco non molto urbani e non molto democratici hanno impedito con veemenza il proseguimento del dibattito.

Nel riibadire la necessità di muoverci sulla strada più volte indicata dalla sentenze che hanno confermato la persistenza in vita dlela DEMOCRAZIA CRISTIANA, si vuol sottolineare ancora una volta la necessità di un percorso unitario tendente alla riunificazione della DEMOCRAZIA CRISTIANA per poter dare al Paese quel contributo fondamentale al risanamento della situazione politica italiana, come da sempre più parti viene auspicato.

L’appuntamento è dunque per mercoledì 20 giugno 2018 a Roma (in via Gioberti n. 54) alle ore 10.30 per riprendere quel cammino unitario che porterà in tempi auspicabilmente brevi alla riunficazione della DEMOCRAZIA CRISTIANA, passo necessario per il rilancio politico ed organizzativo del partito scudocrociato che tanto ha ancora da dire e da dare alla nostra società italiana.

Piccolo Pensiero di domenica 18 Giugno

0

PICCOLO PENSIERO di Domenica 17.06.2018

Buongiorno a tutti!

Nel vangelo di oggi (Marco 4, 26-34), Gesù paragona lo sviluppo del regno di Dio alla crescita di un seme gettato su un terreno: “Il terreno produce spontaneamente prima lo stelo, poi la spiga, poi il chicco pieno nella spiga”.

Il paragone evidenzia una crescita progressiva che richiede dal seminatore molta pazienza.

Quando manca la pazienza, il seminatore, l’apostolo, il Cristiano, può cadere nell’intolleranza riguardo al prossimo, nello scoraggiamento nel proprio apostolato, e persino nelle dimissioni.

Fratello, sorella, da ogni seme del regno di Dio, ossia le tue varie buone azioni, anche le più piccole  ( un sorriso, una parola di conforto, un’elemosina, ecc.), può nascere una grande realtà (una catena di buone azioni)  che dà rifugio a tanti indigenti.

Non sottovalutare le tue piccole iniziative di giustizia e di pace, e quando hai seminato, abbi pazienza! Dio volendo, potrai anche vederne i frutti che porteranno le generazioni futuri a lodare Dio.

Ti benedico! ?? Buona e santa giornata.

P. Jean Jacques Luzitu.

Un Pensiero Positivo

0

di DON LUIGI RUNCI

Non si cerchi mai di farsi notare. Infatti, più si è esposti alla vista degli altri, più si diventa il bersaglio della gelosia e dell’invidia.

I giudizi negativi degli altri, anche se non danneggiano, possono stancare e far soffrire.

Si cerchi di agire con discrezione e sobrietà, il superfluo non ha valore.

Tutto ciò che travolge l’ambiente, sconvolge anche la vita. È bello vivere sereni e naturali. La sobrietà riposa lo spirito e il corpo. Per questo è bello essere sobri e naturali in ogni circostanza: sia di se stessi, sia per quelle della casa.

La vita sia sempre piena di ogni bene, senza aspettarsi la lode di nessuno, perché le cose belle e buone che sono conosciute altri, hanno lo stesso valore di quelle sconosciute da tutti.

Gesù e Maria ci amano e ci benedicano sempre.

Buona giornata a tutti – don Luigi.

 

DON LUIGI RUNCI – LEONESSA (RI)  *  luigi.runci@libero.it

Vangelo del giorno 12 Giugno

0

VANGELO DEL GIORNO – Martedì 12 Giugno 2018

Martedì della X settimana delle ferie del Tempo Ordinario

« Signore, da chi andremo ? Tu hai parole di vita eterna » Gv 6,68

Santo(i) del giorno : S. Gaspare Bertoni, sacerdote e fondatore (1777-1853)B. Lorenzo Maria Salvi, sacerdote C.P. (1782-1856)

Meditazione del giorno
Discorso attribuito a San Massimo di Torino : “Voi siete il sale della terra. Voi siete la luce del mondo”

***************************************************************

Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Matteo 5,13-16.

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: ” Voi siete il sale della terra; ma se il sale perdesse il sapore, con che cosa lo si potrà render salato? A null’altro serve che ad essere gettato via e calpestato dagli uomini.
Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città collocata sopra un monte,
né si accende una lucerna per metterla sotto il moggio, ma sopra il lucerniere perché faccia luce a tutti quelli che sono nella casa.
Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al vostro Padre che è nei cieli.”

Traduzione liturgica della Bibbia

************************************************************

Meditazione del giorno:

Discorso attribuito a San Massimo di Torino (? – ca 420), vescovo  – Traduzione dal testo francese

“Voi siete il sale della terra. Voi siete la luce del mondo”

Il Signore ha detto agli apostoli: “Voi siete la luce del mondo”. Come sono vere le similitudini che il Signore usa per definire i nostri padri nella fede! Li chiama “sale”, poiché ci insegnano la sapienza di Dio, e “luce”, poiché tolgono dai nostri cuori l’accecamento e le tenebre della nostra incredulità. E’ dunque a giusto titolo che gli apostoli ricevono il nome di luce: essi annunciano nell’oscurità del mondo la chiarezza del cielo e lo splendore dell’eternità. Non è diventato Pietro una luce per il mondo intero e per tutti i fedeli, quando ha detto al Signore: “Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente” (Mt 16,16)? Quale illuminazione più grande avrebbe potuto ricevere il genere umano, che quella di sapere attraverso Pietro che il Figlio del Dio vivente era il creatore della sua luce?

E san Paolo non è una luce meno grande per il mondo: quando tutta la terra era accecata dalle tenebre della malvagità, egli è salito fino al cielo (2Cor 12,2) e, al suo ritorno, ha rivelato i misteri dello splendore eterno. Per questo non ha potuto né nascondersi, come la città sul monte, né lasciarsi mettere sotto il lucernaio, poiché Cristo, con la luce della sua maestà, l’aveva acceso come lampada eccezionale, riempita dell’olio dello Spirito Santo. Ecco perché, miei amati, se ci sta a cuore ricercare il sapore della sapienza di Dio, rinunciando alle illusioni del mondo, gustiamo il sale degli apostoli.

Vangelo del Giorno 11 Giugno 2018

0

VANGELO DEL GIORNO – Lunedì 11 Giugno 2018

San Barnaba apostolo – Memoria

« Signore, da chi andremo ? Tu hai parole di vita eterna » Gv 6,68

Santo(i) del giorno : S. Barnaba, Apostolo (memoria), S. Paola Frassinetti, vergine e fondatrice (1809-1882)

Meditazione del giorno
San Gregorio Magno : San Barnaba, l’apostolo che proclama che il Regno dei cieli è vicinissimo

                ***************************************************

Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Matteo 10,7-13.

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Andate, predicate che il regno dei cieli è vicino.
Guarite gli infermi, risuscitate i morti, sanate i lebbrosi, cacciate i demòni. Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date».
Non procuratevi oro, né argento, né moneta di rame nelle vostre cinture, né bisaccia da viaggio, né due tuniche, né sandali, né bastone, perché l’operaio ha diritto al suo nutrimento. In qualunque città o villaggio entriate, fatevi indicare se vi sia qualche persona degna, e lì rimanete fino alla vostra partenza.
Entrando nella casa, rivolgetele il saluto.
Se quella casa ne sarà degna, la vostra pace scenda sopra di essa; ma se non ne sarà degna, la vostra pace ritorni a voi».

Traduzione liturgica della Bibbia

*************************************************

Meditazione del giorno:

San Gregorio Magno (ca 540-604), papa, dottore della Chiesa
Omelie sul Vangelo, n° 30; PL 76, 1220

San Barnaba, l’apostolo che proclama che il Regno dei cieli è vicinissimo

 

“Come posso amare qualcuno che non conosco?”… Se non possiamo vedere Dio, abbiamo tuttavia altri mezzi per alzare gli occhi dello spirito fino a lui. Se non è possibile vederlo per se stesso, possiamo vederlo fin da ora nei suoi servi. Considerando che compiono meraviglie siamo certi che è Dio che abita in loro… Nessuno di noi può guardare il sole in modo diretto e fissarlo quando sorge in tutto il suo splendore, dato che gli occhi fissi sui suoi raggi ne sono abbagliati. Ma guardiamo le montagne illuminate dal sole e capiamo da ciò che è sorto il sole. Così, poiché non possiamo vedere per se stesso il Sole di giustizia (Mal 3,20), guardiamo le montagne illuminate dalla sua luce, cioè i santi apostoli, che brillano per la loro virtù e risplendono per i loro miracoli… Infatti la potenza di Dio in se stessa è il sole nel cielo; la potenza di Dio diffusa fra gli uomini, è il sole sulla terra…

Ma condizione per non inciampare nel cammino sulla terra è amare Dio e il prossimo con tutto il cuore (Mt 22,37ss)… Perciò lo Spirito è stato dato ai discepoli in due volte: prima dal Signore sulla terra, poi dal Signore in cielo (Gv 20,22; At 2,2). Ci è dato sulla terra per amare il prossimo, dal cielo per amare Dio…; così capiamo la parola di Giovanni: “Chi infatti non ama il proprio fratello che vede, non può amare Dio che non vede” (1Gv 4,20). Allora, fratelli, amiamo il nostro prossimo, amiamo chi sta accanto a noi, per essere capaci di amare Colui che è al di sopra di noi… e per meritare di rallegrarci in Dio con la gioia perfetta insieme al nostro prossimo.

 

Lunedì 11 Giugno 2018: Importante Riunione Telematica del coord. Naz. D.C.

LA RIUNIONE SARA’ PRESIEDUTA DA MARIA GRAZIA LENTI (SEGRETARIO NAZ.LE VICARIO) E DA ANGELO SANDRI (SEGRETARIO NAZ.LE DELLA D.C. )

Lunedì 11 giugno 2018, con inizio alle ore 20.30, avrà luogo una riunione telematica del Comitato di coordinamento nazionale della Democrazia Cristiana organizzata dalla Segreteria politica nazionale della D.C., in collaborazione con il Dipartimento Internet/Innovazione/Energia D.C., il Dipartimento Comunicazione D.C. e la Segreteria nazionale Sviluppo ed organizzazione della Democrazia Cristiana.

Segretario Politico Nazionale D.C.

La riunione sarà presieduta da MARIA GR4AZIA LENTI (Segretario nazionale Vicario della D.C.) e da ANGELO SANDRI (Segretario politico naz.le D.C.).

La riunione telematica è stata resa possibile grazie alla collaborazione con il Dipartimento nazionale Internet della Democrazia Cristiana, ottimamente coordinato dal GABRIELLA SCALAS (Catania); con il Dipartimento Comunicazione della D.C., coordinato da SABRI PINTON, di Ferrara (con l’ausilio di ANTONIO CLARIZIO, di Brindisi e di DAVIDE GALASSI, di Modena)  e con il Dipartimento Sviluppo e Organizzazione della D.C., coordinato da  ANTONIO GENTILE (Frosinone).

Maria Grazia Lenti

Lo svolgimento della riunione è stato programmato in base al seguente ordine del giorno:

  • Intervento introduttivo del Segretario politico nazionale della D.C.
  • Risultati delle elezioni amministrative 2018 (primo turno)
  • Analisi della situazione politica generale
  • Attività di promozione Federazione < DEMOCRAZIA CRISTIANA >
  • Coordinamento delle attività del partito per il restante mese di giugno 2018
  • Attività correlate al giornale < IL POPOLO > – www.ilpopolo.news
  • Attività correlate al Dipartimento Internet della D.C. – costruzione del nuovo sito internet della D.C. democraziacristianaonline.it
  • Attività del Movimento Giovanile della Democrazia Cristiana
    Graziella Scalas
  • Tesseramento alla Democrazia Cristiana per l’anno 2018
  • Convegno sulla figura di Aldo Moro in programma a Cerignola (FG) sabato 23 giugno 2018
  • Varie ed eventuali

Si prevede che le riunioni telematiche del Comitato di coordinamento nazionale della Democrazia Cristiana possono essere organizzate con sempre maggiore frequenza, con l’obbiettivo di avere una cadenza periodica settimanale (presumibilmente il lunedì sera).

E’ intenzione della Segreteria politica nazionale della D.C. di poter acquisire idonea strumentazione onde poter garantire la possibilità di partecipare agli incontri a tutti coloro i quali ne hanno diritto (o che ne siano debitamente autorizzati).

Antonio Gentile

Per gli aspetti tecnici e logistici necessari allo svolgimento della riunione telematica si lunedì sera (ore 20.30) si prega di voler prendere contatto con il Segretario naz.le Dipartimento Internet della D.C. -dott.ssa GABRIELLA SCALAS (gabriella.scalas@dconline.info) oppure con la Segreteria nazionale Sviluppo e organizzazione della D.C. – dott. ANTONIO GENTILE ( antonio.gentile@dconline.info  ) o con la Segreteria nazionale della Democrazia Cristiana  MARIA GRAZIA LENTI / ANGELO SANDRI (mariagrazia.lenti@dconline.info * segreteria.nazionale@dconline.info ).

www.ilpopolo.news  * www.democraziacristianaonline.info * www.democraziacristianaonline.it

Cell. 342-1876463 * 342-9581946 * 371-3081429 * 392-3486981 * 335-7087740 * 347-2430079

 

Il premio Nobel Argentino Perez Esquivel in visita ad Assisi

IL PACIFISTA ARGENTINO HA CONSEGNATO IL SUO APPELLO, RIVOLTO AI GIOVANI, AL SINDACO DI ASSISI

                            di DANILO BAZZUCCHI 

E’ stato un incontro fortemente voluto quello del Nobel argentino con il sindaco di Assisi Stefania Proietti.

Infatti la visita nella città serafica rientrava tra le principali tappe che Pèrez Esquivel aveva programmato in Italia.

Ed è servita, oltre che per un proficuo e costruttivo scambio di idee, per far conoscere ulteriormente l’appello che il pacifista argentino sta diffondendo in tutto il mondo: un forte richiamo alla “Resilienza e alla speranza”.

La vita di questo signore ottantaseienne è stata fortemente segnata da periodi di prigionia e momenti di riconoscimenti ed onori per il suo forte impegno per la Pace e la Giustizia Sociale.

Non a caso il Nobel gli è stato dato per “i suoi sforzi contro la dittatura ed in favore dei diritti umani”.

Pèrez Esquivel ha riconosciuto, nel programma del sindaco di Assisi, un alto profilo etico che ben si sposa con chi lotta per il Creato, i poveri e per la Pace.

Molto forti sono i punti di contatto tra il Sindaco ed il Premio Nobel, come l’impegno attivo per la giustizia climatica, tema divenuto centrale, come ha ricordato Papa Francesco con la “Laudato Si”, nella lotta per pensare ad un futuro senza guerre.

“ Il cambiamento climatico ha prodotto una generazione di profughi ambientali, la cui povertà è frutto del comportamento di sopraffazione dei ricchi”, ha aggiunto da parte sua il Sindaco Proietti.

“ Liberarsi dalla schiavitù del consumismo (cit. di Papa Francesco) è un imperativo morale cui non è più possibile sottrarsi, ciascuno nella propria sfera di responsabilità”.

“ Il cambiamento può iniziare da ognuno di noi, attraverso nuovi e più sobri stili di vita”.

Nell’Appello ai giovani del mondo alla “Resilienza e alla speranza” proposta da Adolfo Pèrez Esquivel e firmato dal sindaco Stefania Proietti nella sala del Consiglio Comunale si legge:

“In questo XXI secolo, l’umanità è chiamata ad affrontare continui cambiamenti e difficili prove, vi chiediamo quindi di sostenere delle azioni che fermino gli eccessi del progresso per ristabilire l’equilibrio tra l’essere umano e la Madre Terra.

Chiediamo, inoltre, che venga rafforzato il ruolo dei giovani attraverso l’educazione ad una cittadinanza mondiale capace di costruire società inclusive”.

Dopo la firma dell’Appello, il Premio Nobel, ha firmato il libro d’Onore degli Ospiti del Comune di Assisi, promettendo che tornerà presto nella città del poverello, mentre domenica incontrerà Papa Francesco.

                          DANILO BAZZUCCHI