La Dirigenza nazionale della DEMOCRAZIA CRISTIANA formula i più cordiali auguri per un felice Anno Nuovo 2020.

La Dirigenza nazionale della DEMOCRAZIA CRISTIANA formula i più cordiali auguri per un felice Anno Nuovo 2020.
Sara Andretta segreteria regionale Treviso
Sara andretta Segreteria
Sara Andretta treviso
Sara Andretta
A cura della Dott.ssa DORA CIRULLI (Roma) *
dora.cirulli@dconline.info * 334-3614005 *
Capo Ufficio stampa nazionale della Democrazia Cristiana e Direttore responsabile Vicario de < IL POPOLO >.
Il progetto di riunificazione in un unico partito denominantesi <DEMOCRAZIA CRISTIANA> sta riscuotendo grande attenzione ed ottenendo la concreta adesione da parte di numerose componenti di area democristiana.
<< Anche gli articoli apparsi su questo stesso giornale – afferma il Segretario politico nazionale della D.C. Angelo Sandri – hanno contribuito non poco a diffondere la notizia concernente questo importante progetto politico a cui si sta lavorando molto seriamente.
Un progetto che vede < UDC > – < DEMOCRAZIA CRISTIANA > e < MIR > in primis, ma anche molti altri movimenti, forze politiche ed associazioni politiche < centriste >, pronte a prendere parte ad un serio tavolo di lavoro che porti con concretezza e sollecitudine a tagliare il traguardo a proposito di rilanciare definitivamente la presenza della Democrazia Cristiana (avente a simbolo lo scudocrociato con scritta “LIBERTAS” sulla banda orizzontale della croce) sulla scena politica italiana.
In queste ore stiamo riscontrando interesse ed adesioni da varie parti d’Italia sia da parte di componenti politiche vere e proprie, che anche da singoli attivisti che non mancano di voler manifestare non solo il proprio assenso ma anche disponibilità ad operare nel senso indicato per rilanciare la Democrazia Cristiana, la cui assenza si fa particolarmente sentire nel panorama politico del nostro Paese. >>
Daremo contezza dei vari interventi che vanno in questa direzione ed il giornale < IL POPOLO > si prefigge di essere strumento di dialogo e di informazione precisa su quanto sta accadendo e sui passi si va facendo per ottenere il risultato di cui trattasi.
Intanto registriamo oggi la dichiarazione del dott. FRANCO ZOLEO (Catanzaro), Segretario politico regionale della D.C. della Calabria, tra i più entusiastici sostenitori del progetto di < RIUNIFICAZIONE della DEMOCRAZIA CRISTIANA >.
<< Per molti di noi sarebbe davvero un sogno – dichiara Franco Zoleo – poter rivedere la Democrazia Cristiana di nuovo in campo a difesa del cittadino e non dei poteri forti, che si batte a servizio dell’Italia per i suo effettivo progresso sociale ed economico, ritornando ad essere la culla del diritto e della democrazia così come lo è stata per tanti anni. In questo senso la Democrazia Cristiana della Calabria intende battersi con impegno e determinazione.>>
Anche la Sicilia intende fare la sua parte e ne è portavoce il geom. SALVO ROTELLA (Messina), Segretario regionale per lo Sviluppo e l’Organizzazione della Democrazia Cristiana regione Sicilia.
<< Di giorno in giorno – dichiara Salvatore Rotella – aumenta visibilmente la presenza della Democrazia Cristiana in Sicilia con sempre nuove convinte adesioni a questo importante progetto.
Ed è chiaro che più siamo capaci di riunificarci, più aumenta la capacità di aggregazione in un sistema politico che premia l’unità di intendi e non certo la frammentazione che fa soltanto il gioco dei nostri avversari politici.
Per questo è molto importante l’auspicio della riunificazione della D.C. ed in Sicilia abbiamo già trovato importanti intese con l’UDC e prevediamo – entro la fine del mese di novembre – di ufficializzare questo desiderio di riunificazione con un convegno che organizzeremo a Palermo con la presenza dei vertici nazionali dei partiti che intendono incarnare questo progetto unitario (Cesa per l’UDC, Samorì per il MIR e Grassi e Sandri per la D.C.). >>
Sempre più determinante il parere della componente femminile che si esprime con le dichiarazioni della Rag.ra CLARA FUNICIELLO, di Taranto, già Assessore Comunale al Comune di Taranto ed esponente di rilievo della Democrazia Cristiana storica.
<< E’ di fondamentale importanza – dichiara Clara Funiciello – procedere uniti e coesi recuperando quell’unità dei democratici cristiani che ci ha permesso in passato di affrontare sfide terribili contro avversari estremamente forti e pericolosi. Ma mettersi veramente a servizio della gente ha sempre pagato ed è il vero senso della politica che può essere appiattita agli schemi di questa seconda Repubblica priva di un’anima e priva anche di quel buon senso che ci avrebbe permesso di risolvere tante situazioni difficili. >>
Sostanzialmente d’accordo n questa prospettiva anche la Rag.ra MARIA LEONE, di Milano, Segretario organizzativo nazionale Vicario della Democrazia Cristiana.
<< Anche in Lombardia – dichiara Maria Leone – si sente forte l’esigenza di una riunificazione della Democrazia Cristiana ed in questo senso devo constatare l’adesione di tante persone convinte su questo progetto e che intendono spendersi concretamente per la sua realizzazione.
Stiamo organizzando le Assemblee congressuali in vista del XXIV Congresso nazionale della D.C. ed anche a Milano sta per essere convocato il Congresso provinciale del partito. Ma saremmo ben lieti che esso possa essere la premessa per una convergenza ancora più ampia in grado di rinverdire la proposta politica del partito che fu di don Sturzo, De Gasperi e Aldo Moro, un partito democratico e popolare, di ispirazione centrista, di cui si avverte disperatamente la mancanza in questa nostra Italia. >>
Sono molte le adesioni di sostegno a questo progetto di riunificazione della Democrazia Cristiana che ha fatto breccia in ambienti importanti, non necessariamente democratici cristiani in senso stretto, ma disposti a collaborare per le finalità che sono state rappresentate in premessa.
A titolo di esempio riportiamo la dichiarazione dell’Avv. ERMANNO PELELLA, di Napoli, Segretario nazionale del Polo dei Liberali, formazione politica che conta alcune migliaia di aderenti, con nuclei operativi in tante regioni d’Italia.
<< E’ un progetto che ci sentiamo di condividere e di sostenere – afferma l’Avv. Ermanno Pelella di Napoli – ed attendiamo che il Coordinatore del Comitato operativo per la riunificazione della Democrazia Cristiana ci faccia un invito preciso per verificare tempi e modi di questa riunificazione e non mancheremo di dare il nostro apporto costruttivo ad un progetto così valido ed interessante.
L’unica cosa che ci permettiamo di osservare è che non possiamo più perdere tempo e che la politica italiana – che purtroppo è così disastrata – attende risposte davvero urgenti ed in grado di assicurare una prospettiva valida a chi ormai non più in grado di reggere una situazione così difficile e compromessa ! >>
A cura della Dott.ssa DORA CIRULLI (Roma) *dora.cirulli@dconline.info * 334-3614005 *
Capo Ufficio stampa nazionale della Democrazia Cristiana e Direttore responsabile Vicario de < IL POPOLO >.
dora.cirulli@dconline.info * 334-3614005 *
Capo Ufficio stampa della Democrazia Cristiana e Direttore Resp. Vicario de < IL POPOLO >.
Un importante incontro ha avuto luogo nei giorni scorsi a Roma, presso la sede UDC di Via San Lorenzo in Lucina, presenti l’On. Lorenzo Cesa (UDC), il Sen. Antonio Saccone (UDC), l’Avv. Giampiero Samorì (MIR), il Dott. Renato Grassi (D.C.) e il Dott. Angelo Sandri (D.C.).
L’Avv. Giampiero Samorì ha esposto ai presenti i passaggi – così come approfonditi in incontri precedenti con l’On. Lorenzo Cesa ed altri – necessari ad arrivare ad una riunificazione effettiva delle varie componenti politiche interessate in un unico partito denominatesi Democrazia Cristiana, avente il simbolo della Democrazia Cristiana (scudocrociato con scritta “LIBERTAS” sulla banda orizzontale della croce), con a base lo Statuto della Democrazia Cristiana (ancorchè siano necessari alcuni aggiornamenti rispetto a quello tuttora vigente).
Questo progetto, come già ampiamente verificato, potrebbe contare sulla collaborazione operativa/organizzativa di varie componenti democratico cristiane (partiti, movimenti politici ed altro che fanno esplicito riferimento alla Democrazia Cristiana).
Potrebbe contare su una presenza a livello istituzionale, riferentesi ad attuali esponenti dell’UDC, ma che potrebbe contare anche su ulteriori significativi contributi da parte delle altre componenti politiche convergenti e che hanno sul territorio loro rappresentanti ai vari livelli di competenza.
Vi è già a disposizione un piano di sviluppo messo a punto da esperti socio/politici di livello internazionale (così come puntualizzato ufficialmente dallo stesso Avv. Giampiero Samorì )e che attende solo di essere deliberato dagli organismi “collegiali” della Democrazia Cristiana.
Vi sono dunque tutte le premesse per poter addivenire a questo rilancio della presenza politica e organizzativo del partito della DEMOCRAZIA CRISTIANA, così come auspicato da tante parti che vedono proprio nella Democrazia Cristiana il punto di riferimento naturale del centrismo italiano.
Fatte queste premesse, visto il favorevole orientamento espresso in merito al progetto, si è deciso di passare alla parte esecutiva delegando ad un Comitato ristretto – composto da Angelo Sandri, dal Sen. Antonio Saccone e da Dott. Renato Grassi – il compito di puntualizzare i passaggi operativi necessari per addivenire al risultato da tutti auspicato.
Sulla base di questo accordo il Comitato operativo <riunificazione D.C. > si è ripromesso di:
Questo percorso politico/giuridico non può non prevedere – ovviamente – una riunione congiunta (e deliberativa) dei rispettivi organismi politici aventi la massima rappresentatività e che esistento all’interno delle singole forze politiche aderenti alla <RIUNIFICAZIONE D.C.>.
E’ evidente che la convocazione della riunione congiunta dovrà essere anticipata da un deliberato dei singoli organismi dei partiti / movimenti politici che intendono aderire al progetto di cui trattasi.
La riunione congiunta (e deliberativa) darà vita ad una fase “costituente” altrimenti definita “riunificante” che debba prevedere un tesseramento congiunto e la conseguente convocazione dei Congressi territoriali (specie provinciali e regionali) per arrivare ad un Congresso nazionale unitario da celebrarsi nella primavera del 2020.
Fino agli esiti dei nuovi Congressi dovrebbe essere predisposto un Comitato di coordinamento (pluralista e democratico) in grado di rappresentare la < coalizione che procede alla riunificazione > nel modo più adeguato e coinvolgente possibile.
<< Ci siamo dati il termine del 20 novembre 2019 – ha dichiarato Angelo Sandri – per poter addivenire alla determinazione (anche temporale) dei vari passaggi che abbiamo in animo di perseguire e per arrivare alla meta agognata.
Questi primi giornate di attività le abbiamo spese per individuare anche altri soggetti e componenti politiche interessate ad aderire a questo progetto di riunificazione della Democrazia Cristiana ed abbiamo ottenuto alcune interessanti nuove adesioni che si associano definitivamente a quello che possiamo definire < progetto RIUNIFICAZIONE D.C. >
Visto il compito che mi è stato affidato (ossia quello di coordinare il “Comitato operativo che sovraintende il progetto RIUNIFICAZIONE D.C.” ) abbiamo pensato di poter convocare per la metà della settimana entrante, a Roma, una riunione del Comitato stesso in modo da arrivare ad una primo significativa puntualizzazione e giungere alla determinazione auspicata entro la data prevista del 20 novembre 2019.
Presumo dunque che la riunione del Comitato operativo < RIUNIFICAZIONE D.C. > possa tenersi a Roma mercoledì o giovedì pomeriggio e le modalità esatte della convocazione saranno precisate (e comunicate) “ad horas”.
Rimango a completa disposizione – chiosa Angelo Sandri – per eventuali ulteriori adesioni e/o informazioni a questo nostro importante progetto attinente la < RIUNIFICAZIONE D.C. > ai consueti recapiti telefonici/telematici che sono di dominio pubblico (342-9581946 * segreteria.nazionale@dconline.info)
Precisiamo infine – conclude Sandri – che rimaniamo a disposizione di tutti gli uomini e donne di buona volontà che abbiano sinceramente a cuore la causa della riunificazione della Democrazia Cristiana ! >>
A cura di DORA CIRULLI (Roma) * dora.cirulli@dconline.info * 334-3614005 Capu Ufficio stampa della Democrazia Cristiana e Direttore Resp. Vicario de < IL POPOLO >.
Martedì 12 novembre 2019, con inizio alle ore 20.00, avrà luogo a Vicenza una riunione della Democrazia Cristiana del Triveneto, presieduta dal Segretario regionale della Democrazia Cristiana del Veneto e Segretario nazionale per le Relazioni Esterne ed istituzionali della D.C. Geom. RENATO PASETTO (Verona).
Ne dà opportuna informazione il Segretario organizzativo regionale della Democrazia Cristiana del Veneto DANTE ALESSANDRINI (Treviso) il quale comunica che la “location” del preannunciato incontro sarà la sala della Pizzeria del Fogher, in Via Camisano n. 65, a Vicenza, e che per l’occasione sarà completamente riservata all’incontro di cui trattasi.
La Pizzeria del Fogher è situata nei pressi della del casello autostradale di Vicenza Est (ad un chilometro di distanza circa) – dotata anche di ampio parcheggio – e quindi comodamente raggiungibile.
L’incontro avrà inizio alle ore 20.00 di martedì 12-11-2019 ed è prevista la partecipazione anche del Segretario politico nazionale della Democrazia Cristiana ANGELO SANDRI.
L’incontro è aperto non solo ai dirigenti della Democrazia Cristiana del Triveneto ma anche di attivisti e simpatizzanti che abbiano piacere di conoscere ed incontrare la dirigenza del partito dello scudocrociato e venire messi a conoscenza dei programmi e degli obbiettivi che il partito intende perseguire già nell’immediato futuro.
In particolare verrà presa in considerazione l’ipotesi di riunificazione della DEMOCRAZIA CRISTIANA sulla quale si stanno impegnando a livello nazionale gli esponenti della D.C., dell’UDC e del MIR, nonchè i rappresentanti apicali di numerosi movimenti politici ed associazioni che guardano con estrema attenzione all’ipotesi di un rilancio definitivo, sia dal punto di vista politico che organizzativo della storica DEMOCRAZIA CRISTIANA che tanto bene ha fatto per lo sviluppo del nostro Paese.
Oltre al dibattito politico è prevista anche la possibilità – per chi lo desidera – di poter cenare insieme con una simpatica “agape fraterna”.
Per eventuali ulteriori informazioni e/o adesioni è possibile mettersi in contatto con i seguenti riferimenti politico/organizzativi della D.C. Veneto: DANTE ALESSANDRINI (Treviso) – 348-8527319 * NICOLE BELFANTI (Verona) – 345-1279719 * PIERFRANCESCO BELFANTI (Verona) – 347-8214603 * PAOLO BISETTO (Treviso) 327-4567853 * ALADINO LORIN (Padova) – 333-9059243 * GIANFRANCO MELILLO (Trieste) – 334-8033944 * RENATO PASETTO (Verona) – 333-7648418 * ANDREA SALTALAMACCHIA (Udine) – 392-1456949 * ANGELO SANDRI (Udine) – 3429581946 * BRUNO ZANETTE (Treviso) – 345-6544205 * LUCA ZANOR (Udine) – 328-3399181